• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Arti visive [144]
Biografie [128]
Archeologia [84]
Letteratura [33]
Religioni [24]
Storia [22]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [9]

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] 1722 e morto a Roma il 2 settembre 1784. Venuto a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione col Winckelmann, cui successe come prefetto delle antichità nel 1768. Studioso di notevole valore, ebbe principalmente il merito di provvedere energicamente ... Leggi Tutto

I Romani e l’arte greca: originali e copie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e l'arte greca: originali e copie Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] antichi, solo una percentuale ridottissima è sopravvissuta fino ai giorni nostri. La Storia dell’arte nell’antichità di Winckelmann, che a metà del Settecento rappresentò per l’arte antica quello che il sidereus nuncius galileiano aveva rappresentato ... Leggi Tutto

Amorėtti, Carlo

Enciclopedia on line

Amorėtti, Carlo Scienziato (Oneglia 1741 - Milano 1816). Agostiniano (1756), poi (1769) prete secolare. Bibliotecario dell'Ambrosiana (1797), consigliere delle miniere del Regno Italico (1808), raggiunse una particolare [...] solo una Nuova scelta ecc. (1778-1807), un'ediz. italiana della Storia delle arti del disegno presso gli antichi del Winckelmann (1779) e del Trattato della pittura di Leonardo da Vinci (1804, preceduta da importanti Memorie storiche su la vita, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – REGNO ITALICO – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorėtti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ehrensvärd, Carl August

Enciclopedia on line

Ehrensvärd, Carl August Scrittore (Stoccolma 1745 - Örebro 1800); ufficiale di marina, giunse al grado di grande ammiraglio; ma la sua fama è affidata ai suoi scritti e disegni, noti solo in parte ai contemporanei (Resa till [...] parte pubblicati in epoca recente (Brev "Lettere", 1916-17; Fem dagars resa i Skane "Cinque giorni di viaggio in Scania", 1962). Seguace di Montesquieu e soprattutto di Winckelmann, fu uno dei più notevoli rappresentanti del neoclassicismo svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MONTESQUIEU – WINCKELMANN – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA

Pfister, Federico

Enciclopedia on line

Artista, archeologo, filosofo svizzero (Napoli 1898 - Roma 1975). Ingegno versatile, sin dall'inizio degli anni Venti aderì al futurismo e collaborò con E. Prampolini sul quale scrisse poi una monografia [...] Surrentum, 1946, per la Forma Italiae) e tradusse in italiano Il Cicerone di J. Burckhardt (1951) e Il bello nell'arte di J. J. Winckelmann (1954). Si occupò anche di problemi filosofici (Il metodo della scienza, 1948; L'essere e il divenire, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – FUTURISMO – CICERONE – ROMA

EHRENSWÄRD, Carl August

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 5 maggio 1745, morto il 21 maggio 1800. Entrato nella marina militare, partecipò, fra altro, alla guerra contro la Russia, e giunse al grado di supremo ammiraglio. [...] dell'indole dei popoli lo condusse a studiare la differenza fra l'uomo del sud e l'uomo del nord. Seguace di Winckelmann, considerò il sud, e più specificamente la Grecia, come patria ideale dell'arte; e fu, nell'epoca gustaviana, uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESQUIEU – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA – ATTERBOM – EKELUND

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] da Van Dyck a Pietro da Cortona, da Rubens a Poussin, ed esaltate da letterati ed archeologi (basti menzionare Goethe e Winckelmann) come uno dei massimi capolavori pittorici dell'antichità, le N. A. furono ritenute la copia di un originale greco del ... Leggi Tutto

Casanòva, Francesco Giuseppe

Enciclopedia on line

Casanòva, Francesco Giuseppe Pittore (Londra 1732 o 1733 - Vorderbrühl, Vienna, 1803), fratello di G. Giacomo. Si formò a Venezia, a Firenze con F. Simonini e con Ch. Parrocel a Parigi dove fu "pittore del re" e membro dell'Accademia. [...] 1730 - Dresda 1795), fu scolaro del Piazzetta a Venezia; a Roma lavorò con R. Mengs ed eseguì disegni per le illustrazioni dei Monumenti antichi inediti (1767) di J. J. Winckelmann. Dal 1764 insegnò all'accademia di Dresda con notevole successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – FIRENZE – LONDRA – VIENNA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casanòva, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MENGS, Anton Raphael

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGS, Anton Raphael Vincenzo Golzio Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] alla religione cattolica e sposò una romana. Dopo un altro soggiorno a Dresda, tornò a Roma, e vi strinse amicizia con il Winckelmann. Nel 1757-58 dipinse nel soffitto della chiesa di S. Eusebio il santo in gloria, e nel 1761 terminò il Parnaso per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGS, Anton Raphael (1)
Mostra Tutti

BEAZLEY, John David

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAZLEY, John David E. Paribeni Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] rappresentativa di quell'indirizzo che rappresenta lo sganciamento dalle antiche tradizioni di ricerca che da J. i. Winckelmann ad A. Furtwängler avevano mirato innanzi tutto a riconoscere i capolavori ufficiali dell'arte antica nelle starue romane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali