MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] "nobile semplicità" degli Antichi, che di lì a non molto paleseranno strette consonanze con il neoclassicismo di J.J. Winckelmann e la riforma operistica di Chr.W. Gluck.
I testi predisposti da Giustiniani sono libere parafrasi salmodiche in poesia ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , quella dell'Accademia di Belle Arti: la città diventava un centro importantissimo per la diffusione delle idee neoclassiche (Winckelmann, Mengs, Lippert).
Il B. perse, come altri, il posto alla corte ormai impoverita: nel 1764 fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] : la licenza venne firmata, a nome del «signor cardinal camerlengo di Santa Chiesa», dal «commissario delle Antichità» Johann Joachim Winckelmann (Terrone, 2012, p. 147; Forgione, 2014, p. 351, n. 25).
Traversi fece testamento il 31 ottobre del 1770 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , con giudizi su autori contemporanei. Fino al 1768 si danno notizie dettagliate sul soggiorno e l'attività di Johann J. Winckelmann a Roma e soprattutto alla corte del suo protettore. L'informazione del G. sulle scoperte archeologiche e la sua ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] selecta, Innsbruck 1870, n. 292; J. Ficker Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, n. 329; E. Winckelmann Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, nn. 62, 186, 188; J.F. Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] Antonio Dosio e Giovanni Battista N.: pratica del disegno e studio dell’antico nella Roma del settimo decennio del Cinquecento, in Saggi di letteratura architettonica: da Vitruvio a Winckelmann, a cura di F.P. Di Teodoro, Firenze 2009, pp. 151-159. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 152v; Cracas, Diario ordinario, Roma 1738, 1739, 1742, 1769, passim; Roma antica e moderna, Roma 1750, II, pp. 44, III; J. J. Winckelmann, Briefe, a cura di H. Diepolder e W. Rehm, Berlin 1952, I, p. 390; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Consilio" del b. Pio X, in Romana Curia a beato Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951, p. 208; J. J. Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 233, 234, 287, 355, 356; I. Calabi Limentani, Le descrizioni dei musei lapidari nel '700 ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] G. Heyne, Irrthümer in Erktärung alter Kunstwerke aus einer fehlerhaften Ergänzung, in Antiquarische Aufsätze, II (1779), pp. 182-224; J. J. Winckelmann, Werke, a cura di C. C. Fernow-H. Meyer-J. Schulze, VII, Leipzig 1817, pp. 190-93; G. Kinkel, Wer ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] fatti all'arco di Costantino, in Bullettino della commiss. archeol. comun. di Roma, XLVI(1918), pp. 161-164; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, II, pp. 137, 148, 162, 169; III, p. 419; M. Maylender, Storia delle Accad. d ...
Leggi Tutto