• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [96]
Arti visive [45]
Religioni [19]
Letteratura [14]
Archeologia [10]
Storia [10]
Strumenti del sapere [6]
Storia delle religioni [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]

PIAGGIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Antonio Maria Rosaria Falivene – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre. Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] , 1991, p. 110). Il più celebre e attento testimone oculare dei primi anni di lavoro di Piaggio fu Johann Joachim Winckelmann, suo ospite in occasione della prima visita a Portici nel 1758 (da febbraio ad aprile; Longo Auricchio - Capasso, in M ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO SILVIO PASSIONEI

GHERARDI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesca (Checca) Simona Feci Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709. Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] . 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. 378; P. Metastasio, Opere, a cura di G. Brunelli, IV, Milano 1954, ad indicem; J.J. Winckelmann, Briefe, a cura di W. Rehm, II-IV, Berlin 1954-56, ad indices; Id., Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano-Roma 1923, pp. 42 s., 207, 229, 232 ss., 274; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, II, pp. 240 s., 248, 394; III, p. 419; E. C. Corti, Untergang und Auferstehung von Pompeji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGIERI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Costantino Giovanni Pizzorusso – Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] il cuore e l’intelletto; ed il mio spirito al ritrovarlo volavagli incontro. La sua amicizia eguagliava la mia» (lettera di Winckelmann a un amico zurighese, scritta il 12 nov. 1763, cit. in Romani, 2013 p. 80.) Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – AGOSTINO ANTONIO GIORGI

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] da Mengs tra il 1760 e il 1761. Gli anni di villa Albani, trascorsi al fianco del cardinale Alessandro, di Winckelmann e dello stesso Mengs, costituirono un momento di passaggio sostanziale nell'iter artistico del L.; l'assunzione dei modelli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

VASSALLETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLETTO Antonio Milone Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] d’Agincourt, Histoire de l’art par les monumens, III, Sculpture. Table des planches, Paris 1823, p. 21; J.J. Winckelmann, Opere, XII, Prato 1834, p. 234; X. Barbier de Montault, L’église collégiale de Saint-André à Anagni, in Révue Archéologique ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO

ALBANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI, Alessandro Lesley Lewis Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] numerose descrizioni a stampa. Tra gli studenti e gli artisti che l'A. protesse merita un cenno particolare il Winckelmann, che, raccomandato dal noto antiquario e collezionista Filippo di Stosch, amico di vecchia data degli Albani, fu ospite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DI STAFFARDA – FRANCESCO BIANCHINI – INVESTITURA FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

FONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] l'amicizia con G.G. Bottari e P.F. Foggini ebbe l'opportunità d'entrare in contatto con eruditi come J.J. Winckelmann, A.A. Giorgi, G.A.B. Visconti, i cui interessi archeologici e orientalistici ispireranno gran parte della sua attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII. Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] pietre dure, cammei e gioie dal sec. XV fino al sec. XVIII, Livorno 1753, pp. 62 s., 144 s-, 162 ss.; J. J. Winckelmann, Description des pierres gravées du feu baron de Stosch, Firenze 1760, sez. III, nn. 89-92; G. A. Aldini, Instituz. glittografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] storia", all'opposto del moderno metodo induttivo ed empirico di un conte A.-C.-Ph. di Caylus o di un Winckelmann, il G. fu un efficace e appassionato divulgatore di una materia solitamente appannaggio di una ristretta cerchia di eruditi, pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali