Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] in particolare La Rivoluzione e il destino delle opere d’arte in Id., Più antichi della luna. Studi su J.J. Winckelmann e A. Ch. Quatremère de Quincy, Minerva, Bologna, 2000QUATREMÈRE DE QUINCY A., Lettres à Miranda sur le déplacement des monuments ...
Leggi Tutto
Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764)...
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, Prussia) il 9 dicembre 1717, morto a Trieste...