Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] cavalli, in luogo di quello arbitrariamente ricomposto dai restauratori borbonici (Ruesch, 775) e che meritò gli schemi del Winckelmann, restano una bella testa (Ruesch, 801) e varî frammenti; della statua imperiale in funzione di auriga un mutilo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ", come l'ha definito R. Bianchi Bandinelli con un termine nato nel XX secolo per i tempi di J.J. Winckelmann (misura e scontri violenti di parti del Pantheon romano; colonne libere, anche nei piedistalli, a fronte di pareti nella biblioteca ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] solo come documento, ma nei suoi caratteri formali, condannata come barbara e impotente nella visione neoclassica del Winckelmann, o spregiata come parassitaria (Afterkunst) dagli archeologi del secolo successivo, non destò interesse positivo sino a ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , 4 voll., Lipsia 1837-1843; J. J. Bachofen, Versuch über die Gräbersymbolik der Alten, Basilea 1859; J. J. Winckelmann, Versuch einer Allegorie, besonders für die Kunst, Lipsia 1866; H. Blümner, Über den Gebrauch der Allegorie in den bildenden ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , è Roma che nella seconda metà del Settecento diviene luogo privilegiato della poetica neoclassica: a Roma vivono J.J. Winckelmann e A.R. Mengs; riallacciandosi al razionalismo illuminista di C. Lodoli e F. Algarotti, F. Milizia pone le basi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ; "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis (Marburger Winckelmann-Programm), Marburg 1983; F.W. Deichmann, Die Bärtigen mit den Lorbeerkranz von Brückentor Friedrichs II. zu Capua, in Von ...
Leggi Tutto