• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [379]
Letteratura [33]
Arti visive [144]
Biografie [128]
Archeologia [84]
Religioni [24]
Storia [22]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [9]

Ehrensvärd, Carl August

Enciclopedia on line

Ehrensvärd, Carl August Scrittore (Stoccolma 1745 - Örebro 1800); ufficiale di marina, giunse al grado di grande ammiraglio; ma la sua fama è affidata ai suoi scritti e disegni, noti solo in parte ai contemporanei (Resa till [...] parte pubblicati in epoca recente (Brev "Lettere", 1916-17; Fem dagars resa i Skane "Cinque giorni di viaggio in Scania", 1962). Seguace di Montesquieu e soprattutto di Winckelmann, fu uno dei più notevoli rappresentanti del neoclassicismo svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – MONTESQUIEU – WINCKELMANN – AMMIRAGLIO – STOCCOLMA

Pfister, Federico

Enciclopedia on line

Artista, archeologo, filosofo svizzero (Napoli 1898 - Roma 1975). Ingegno versatile, sin dall'inizio degli anni Venti aderì al futurismo e collaborò con E. Prampolini sul quale scrisse poi una monografia [...] Surrentum, 1946, per la Forma Italiae) e tradusse in italiano Il Cicerone di J. Burckhardt (1951) e Il bello nell'arte di J. J. Winckelmann (1954). Si occupò anche di problemi filosofici (Il metodo della scienza, 1948; L'essere e il divenire, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – FUTURISMO – CICERONE – ROMA

barocco

Enciclopedia on line

Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine [...] che non segue le tradizionali regole sulle proporzioni ma il capriccio dell’artista; i teorici del neoclassicismo (J.J. Winckelmann, F. Milizia) assumono a proposito dell’arte e dell’architettura di F. Borromini, G.L. Bernini, Pietro da Cortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIETRO DA CORTONA – ANTOLOGIA GRECA – FIGURA RETORICA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti

FERNANDEZ, Dominique

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Critico letterario, italianista e romanziere francese. Ha insegnato letteratura italiana all'università di Rennes fino al 1990. I libri di viaggio occupano un posto importante nella sua produzione: Le [...] all'Italia. In collaborazione con L. Sciascia ha scritto il saggio Les Siciliens (1977; trad. it. 1977). Le biografie di J.J. Winckelmann (Signor Giovanni, 1981; trad. it. 1986) e di P.P. Pasolini (Dans la main de l'ange, 1982, premio Goncourt; trad ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIQUE FERNANDEZ – ANTICA GRECIA – ARTE BAROCCA – ARTE BAROCCA – GAINESVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEZ, Dominique (2)
Mostra Tutti

neoclassicismo

Enciclopedia on line

Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] più consapevolmente concepito non solo come armonia ma come stabilità di forme (la scoperta del bello greco di Winckelmann): donde la statuarietà tipica anche delle figurazioni poetiche. Il sopraggiunto impero napoleonico si vale ai suoi fini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE TUSCANICO – MUSEO CAPITOLINO – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti

Pater, Walter Horatio

Enciclopedia on line

Pater, Walter Horatio Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] italiano orientò la sua religiosità verso quell'apostolato estetico che lo caratterizza; molto poté su di lui anche l'esempio di Winckelmann, su cui scrisse uno dei suoi primi saggi (1866). Nel 1869 venne in contatto con i poeti e pittori del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – WINCKELMANN – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pater, Walter Horatio (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Vaticana, Ferrajoli 366, c. 71) o (secondo i biografi) il 17 apr. 1774 a Roma, dove fu sepolto. Fonti e Bibl.: J. Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI

ANTONIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIOLI, Carlo Armando Petrucci Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] etrusca spiegata e illustrata, Pisa 1757, nella quale l'A., in contrasto con altri studiosi e in particolare col Winckelmann, dava una nuova interpretazione di un famoso cammeo di proprietà del barone di Stosch. Singolare fu la battaglia letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCONI, Giovanni Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Lodovico Ettore Bonora Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli. Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] che fu il suo mecenate e colui che riuscì a introdurlo nella società di corte e dei dotti in Germania e in Italia. Al Winckelmann dobbiamo notizie sulla vita del B. in quel tempo, sulla sua casa ospitale, la più gradevole in Dresda, la sola dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Lodovico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali