• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [24]
Arti visive [144]
Biografie [128]
Archeologia [84]
Letteratura [33]
Storia [22]
Diritto [15]
Temi generali [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [9]

Clemènte XIV papa

Enciclopedia on line

Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu [...] un ordine così screditato. Il nome di C. è legato anche, insieme a quello di Pio VI, al Museo Pio-Clementino, che egli fondò incaricando J. Winckelmann di raccogliervi le statue antiche. La sua morte fu attribuita, ma senza fondamento, a veneficio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ARCANGELO – CARDINALE – TEOLOGIA – ROMAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènte XIV papa (4)
Mostra Tutti

Albani, Alessandro

Enciclopedia on line

Albani, Alessandro Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi. Vita e attività Passato dalla carriera delle [...] parte di primo piano nei conclavi del 1730, 1740, 1775. Dal 1761 bibliotecario di S. R. Chiesa. Mecenate e amico del Winckelmann, che fu suo ospite per molti annì, raccolse ricche collezioni di opere d'arte e cimeli dell'antichità, che sistemò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – REGNO DI SARDEGNA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA – VIA SALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Benedétto XIV papa

Enciclopedia on line

Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai [...] di commercio tra le varie parti dello Stato pontificio (motuproprio Pensando noi del 29 giugno 1748) e cooperò col Winckelmann alla fondazione dell'Accademia archeologica (1740). Il suo nome è però legato essenzialmente alla sua opera nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – PROSPERO LAMBERTINI – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – ARCHIDIOCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto XIV papa (4)
Mostra Tutti

FONTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] l'amicizia con G.G. Bottari e P.F. Foggini ebbe l'opportunità d'entrare in contatto con eruditi come J.J. Winckelmann, A.A. Giorgi, G.A.B. Visconti, i cui interessi archeologici e orientalistici ispireranno gran parte della sua attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

canone

Enciclopedia on line

Arte e architettura Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] nel 18° sec. lo studio delle proporzioni ebbe nuova fortuna nelle formulazioni del neoclassicismo (G. Audran, J.J. Winckelmann). Musica Tecnica di contrappunto in cui una melodia, detta ‘antecedente’ è riproposta nei medesimi intervalli da un’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CODEX IURIS CANONICI – EUSEBIO DI CESAREA – UNITÀ DI MISURA – NEOCLASSICISMO

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] s., 251 s., 313 ss. e passim; Le lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; J. J. Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, pp. 97, 99, 112, 128; Novelle letterarie, XI (1750), col. 12; XII (1751), col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DI LORENA – GIURISDIZIONALISTI

ARCHINTO, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Alberico Elvira Gencarelli Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] , 199, 203, 212 s., 240 s.; Correspondance de Benoît XIV, par E. de Heeckeren, Paris 1912, I, pp. 369, 377; II, p. 525; J. J.Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, pp. 7 e ss., 13, 15, 16, 40, 46, 56 ss., 61,. 67, 73 ss., 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO, Alberico (1)
Mostra Tutti

EMALDI, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMALDI, Tommaso Antonio Massimo Ceresa Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] il 1º luglio 1762, dopo lunga malattia. Johann Joachim Winckelmann, in una lettera del 10 luglio 1762 a Gian Lorenzo lamateria delle capitolazioni della Germania. Fonti e Bibl.: J.J. Winckelmann, Lettere italiane, Milano 1961, pp. 199, 201; Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Michelangelo Laura Asor Rosa , Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Vaticana, Ferrajoli 366, c. 71) o (secondo i biografi) il 17 apr. 1774 a Roma, dove fu sepolto. Fonti e Bibl.: J. Winckelmann, Lettere italiane, a cura di G. Zampa, Milano 1961, ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – PAPA BENEDETTO XIII – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORDINE DEI GESUITI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali