FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] a lungo di qualsiasi altro titolare. L'ufficio, istituito da Paolo III nel 1534, aveva annoverato tra i predecessori del F. il Winckelmann, G. B. Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio che la caduta in disgrazia della famiglia ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] d'affari inglese H. Mann e col nunzio pontificio A. Archinto, futuro segretario di Stato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai suoi rapporti con questa cerchia, mentre ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] tomus secundus, in Historiae patriae monumenta, VI, Augustae Taurinorum 1853, n. 1270; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880-85, I, pp. 358 s.; II, pp. 13 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] R. Accademia di sc., lett. ed arti in Padova, n.s., XLI (1924-25), pp. 441-450; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winckelmann, Regesta Imperii, Innsbruck 1881-1901, VIII, p. 58, n. 679; A. Gloria, Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), I, Milano 1887 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , lettere ed arti, fondata e diretta a Napoli da F. Trinchera nel 1871. Legato al misticismo estetico (Winckelmann, Fr. Schlegel), egli privilegiava l'arte classica greca e, romanticamente, illustrava monumenti provenienti dall'area archeologica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , in Historiae patriae monumenta, VI, Augustae Taurinorum 1853, n. 1270; Acta Imperii inedita saeculi XIII, a cura di E. Winckelmann, Innsbruck 1880-85, I, pp. 358 s.; II, pp. 13 s.; De rebus Pontremulensibus ex antiquioribus chronicis a Ioanne ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] , con giudizi su autori contemporanei. Fino al 1768 si danno notizie dettagliate sul soggiorno e l'attività di Johann J. Winckelmann a Roma e soprattutto alla corte del suo protettore. L'informazione del G. sulle scoperte archeologiche e la sua ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] antichità il B. andava comunicando a un giovanissimo e precoce nipote del papa: Alessandro Albani, il futuro protettore del Winckelmann. In suo onore aveva creato sin dal 1700 un'accademia che aveva intitolato degli Antiquari alessandrini. La piccola ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Venezia 1854, pp. 558-561; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869-1884, ad Indicem; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, II-III, Leipzig 1923, ad Indicem; E. Préclin-E. Jarry, Les luttes politiques et doctrinales au XVIIe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Renaissance de l'antiquité à la fin du XVIIIe siècle, Paris 1912, pp. 10 ss., 43, 51, 52,64, 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391 ...
Leggi Tutto