• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Filosofia [29]
Biografie [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]
Diritto [7]
Dottrine teorie e concetti [5]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Sociologia [3]
Economia [4]

Rossi, Pietro

Dizionario di filosofia (2009)

Rossi, Pietro Storico italiano della filosofia (n. Torino 1930). Ha insegnato storia della filosofia e filosofia della storia presso l’univ. di Torino, dove è prof. emerito. Allievo di Abbagnano, si [...] sottolineato in partic. il rilievo metodologico della riflessione svolta nell’ambito del secondo storicismo tedesco (Dilthey, Windelband, Rickert e Weber). R. ha quindi approfondito le problematiche inerenti la metodologia della storiografia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE SOCIALI – NEOIDEALISMO – RAZIONALITÀ – STORICISMO – MAX WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Valori

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] filosofia, soprattutto con la 'teoria dei valori' sviluppata nella cultura tedesca tra Ottocento e Novecento, da Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, il termine entra nel linguaggio delle scienze sociali con la sociologia classica, dove assume un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Filosofia e storia della filosofia in Gentile

Croce e Gentile (2016)

Filosofia e storia della filosofia in Gentile Giovanni Bonacina Il lavoro storiografico «Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] a Giuseppe Lombardo-Radice per la medesima collana), le puntuali recensioni di importanti lavori storiografici (di Wilhelm Windelband, Harald Höffding, Paul Hazard, il necrologio dedicato a Eduard Zeller ecc.), le iniziative rivolte alla scuola (come ... Leggi Tutto

WEBER, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Max Carlo Antoni Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] della vecchia scuola storica, riaffrontò il problema metodologico col sussidio delle idee dei suoi colleghi H. Rickert e W. Windelband. Cadde però in una crisi nervosa, che lo costrinse a rinunciare all'insegnamento. Si riprese lentamente verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Max (6)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , non può essere indagato e deve, per contro, esser dato per noto: un processo costituito dai pensieri di filosofi diversi, Windelband e Rickert, Dilthey e Bergson, Husserl e lo Heidegger di Sein und Zeit (1927), e quindi, sul versante delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] e ricerca un modo di approssimarsi alla realtà che non sia quello generalizzante della legge e del tipo. Anche per W. Windelband la f. ha un suo ambito di autonomia in quanto scienza critica dei valori universalmente validi. In E. Husserl si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Erlebnis

Dizionario di filosofia (2009)

Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] e comprendere», spiegazione scientifica e comprensione ‘empatica’, erklären e verstehen, che verrà ulteriormente sviluppata da Windelband e Rickert. «Noi spieghiamo la natura, mentre comprendiamo la vita psichica», dice Dilthey nelle Idee per ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTICA – RELATIVISMO – AGOSTINIANA – METAFISICA – STORICISMO

causalita, espressione della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] , il filosofo si muove entro un paradigma non idiografico, interessato alla descrizione di fatti accertati, ma nomologico (Windelband 1894). È proprio questa prospettiva che lo porta a capovolgere le gerarchie del ragionamento naturale e a vedere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – FRASE COMPLESSA – CONGIUNTIVO – ANAFORICO – AVVERBIO

Heimsoeth, Heinz

Dizionario di filosofia (2009)

Heimsoeth, Heinz Storico tedesco della filosofia (Colonia 1886 - ivi 1975). Prof. nelle univ. di Marburgo (1921), Königsberg (1922-31) e Colonia, è autore di numerosi scritti, tra cui spiccano per importanza [...] , 2 voll., 1956-70) si sono concluse con un ampio commento alla Ragion pura (Transzendentale Dialektik, 4 voll., 1966-71). Ben nota la sua riedizione, con aggiornamento, del Lehrbuch der Geschichte der Philosophie di W. Windelband (15ª ed., 1957). ... Leggi Tutto

FISCHER, Kuno

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Kuno Galvano Della Volpe Filosofo tedesco, nato il 23 luglio 1824 a Sondewalde nella Slesia, morto il 5 luglio 1907 a Heidelberg. Fu professore di filosofia nelle università di Jena e Heidelberg. [...] , 10 voll.; Anti-Trendelenburg, Jena 1870; Goethes Faust, Stoccarda 1878; G.E. Lessing als Reformator d. deutsch. Liter., Stoccarda 1881. Bibl.: E. Beurlier, Kant et K. F., in Rev. de Phil., Parigi 1901-1902; W. Windelband, K. F., Heidelberg 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Kuno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
idiogràfico
idiografico idiogràfico agg. [comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] (pl. m. -ci). – Termine introdotto dal filosofo ted. W. Windelband (1848-1915) per qualificare le scienze storiche o dello spirito (contrapposte alle...
nomotètico
nomotetico nomotètico agg. [dal gr. νομοϑετικός «relativo al legislatore, al fare leggi», der. di νομοϑετέω «fare leggi, stabilire con leggi»] (pl. m. -ci). – Termine filosofico equivalente a normativo, usato particolarm. da I. Kant per caratterizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali