Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] . Pertanto - come è apparso evidente nelle correnti di solito designate come 'storicismo tedesco' (da Wilhelm Dilthey a Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert, da Georg Simmel a Max Weber) - l'obiettivo non era quello di entrare nella repubblica delle ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] darsi una vera scienza, i secondi giudicano tale obiettivo illusorio.
Più precisamente, un Heinrich Rickert o un Wilhelm Windelband ritengono che le scienze umane non possano per la natura stessa del loro oggetto mirare soltanto alla spiegazione ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] unificatore» è costituito dal «progresso dell’umanità nel tempo» (p. 118). Richiamandosi a Hegel, ma anche a Wilhelm Windelband e a Theodor Gomperz, Gentile insiste sulla «riduzione di ogni forma dell’attività spirituale alla filosofia», per cui ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] vivace e profonda. Il neokantismo e la filosofia dei valori, nelle loro varie formulazioni (Cohen, Natorp, Windelband, Rickert, Vaihinger, ecc.), mirano a perfezionare la concezione kantiana della religione, pur mantenendo immutata nella sostanza ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] nuovo e ancor più profondo e, soprattutto, più delicato senso dei valori individuali nella vita dello spirito. Le opere del Windelband (v., oltre la Geschichte der Philosophie, il Plato), la serie di grandi biografie di filosofi e di poeti scritta da ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , I, Berlino 1899.
Bibl.: Oltre ai capitoli relativi dei manuali di storia della filosofia (come p. es. Kuno Fischer, W. Windelband, H. Höffding, E. Zeller), si possono consultare le seguenti opere: C. Secrétan, La philosophie de L., Parigi 1840; G ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] in Germania, rivendicavano i diritti delle ‘scienze dello spirito’ accanto a quelle della natura, come Wilhelm Windelband e Heinrich Rickert; mentre alcuni elementi di netta derivazione kantiana dell’Estetica, come il carattere sintetico e ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] stavano facendo strada in Germania. I maggiori punti di contatto sono quelli con il discorso tenuto da Wilhelm Windelband nel 1894 su Geschichte und Naturwissenschaft, nel quale la distinzione tra conoscere storico e conoscere delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Bardo, Milano 1940, passim;L. Albertini, Le origini della guerra del 1914, Milano 1942, I, pp. 25-33, 40-43; W. Windelband, Bismarck und die europäischen Grossmächte 1879-85, Essen 1942, ad Ind.;C. Morandi, La Sinistra al potere, Firenze 1944; ad Ind ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] del pensiero contemporaneo, per altri riguardi profondamente divergenti, dal contingentismo del Boutroux alla filosofia dei valori di Windelband e Rickert, alla filosofia dell'azione blondeliana, alla critica delle scienze di Poincaré, Mach ecc., all ...
Leggi Tutto
idiografico
idiogràfico agg. [comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] (pl. m. -ci). – Termine introdotto dal filosofo ted. W. Windelband (1848-1915) per qualificare le scienze storiche o dello spirito (contrapposte alle...
nomotetico
nomotètico agg. [dal gr. νομοϑετικός «relativo al legislatore, al fare leggi», der. di νομοϑετέω «fare leggi, stabilire con leggi»] (pl. m. -ci). – Termine filosofico equivalente a normativo, usato particolarm. da I. Kant per caratterizzare...