API
s. f. invar. (Application programming interface). – In informatica, regole e specifiche per la comunicazione tra software. Tali regole fungono da interfaccia tra i vari software e ne facilitano [...] sta avvendo nel campo della comunicazione in mobilità per Android (v.) e con modalità diverse per iOS (v.) e Windows phone (v.), in quanto induce gli sviluppatori di programmi a produrre sempre più applicazioni la cui diffusione promuove peraltro il ...
Leggi Tutto
Thacker, Charles P.
Thacker, Charles P. – Fisico statunitense (n. Pasadena, CA, 1943). Nel 2009 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery) per i contributi forniti nel [...] Alto, il prototipo del PC collegato, proposto come alternativa al sistema d’interfacciamento legato alla riga di comando, rigidamente scrittoria e lineare, impiegato, per es., sui personal computer MS-DOS fino alla diffusione dell’ambiente Windows. ...
Leggi Tutto
open source
Vincenzo Colistra
Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] a una logica di produzione del software di tipo chiuso e gerarchico (caratteristica, per es., il sistema operativo Windows), la programmazione libera si è imposta come alternativa di produzione orizzontale e collaborativa: l’unico vincolo previsto ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Internet. A tutta tavoletta
Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple.
Se [...] a basso costo), per puntare tutto sugli ultrabook (i modelli super leggeri e sottili), mentre Microsoft ha dato vita a Windows 8, il sistema operativo univoco per computer e tavolette.
Anche l’editoria si è lasciata convincere dall’iPad con un ...
Leggi Tutto
sito-canaglia
loc. s.le m. Sito web dal quale vengono diffusi virus informatici e notizie false o che provvede alla raccolta illecita di dati degli utenti della rete telematica.
• Più concreto ancora [...] il traffico verso siti canaglia o la mancata manutenzione di reti e sistemi operativi (Microsoft ha smesso di aggiornare Windows XP) per intrufolarsi negli uffici statali. (Arturo Di Corinto, Repubblica, 15 giugno 2014, p. 36, R2 Cronaca) • Altri ...
Leggi Tutto
hosting
<hë'ustiṅ> (it. <òstinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Servizio di allocazione su server web offerto dagli ISP (Internet service provider), gratuitamente o a pagamento, per [...] quelle di trasmissione del provider. L’h. si differenzia in base al sistema operativo installato sul server, per es. Windows o Linux, e rappresenta un’alternativa economica all’, dove l’utente può scegliere la tipologia e le prestazioni delle risorse ...
Leggi Tutto
mobile browser
<më'ubail bràuʃë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Web browser per dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le caratteristiche principali sono [...] , i più recenti sono: BlackBerry Internet browser, lanciato nel 2005; Mobile Safari (2007), per il sistema operativo Apple; SkyFire (2008), per i sistemi operativi Windows mobile e Symbian; Mobile Chrome (2009), per il sistema operativo Android. ...
Leggi Tutto
applet
<ä'plet> (it. <àpplet>) s. ingl., usato in it. al masch. invar. – In informatica, applicazione di dimensioni ridotte che svolge un compito specifico. Per antonomasia si intendono le [...] vengono eseguiti quando la pagina è visualizzata da un browser abilitato. Sono considerati a. anche piccoli programmi autonomi ospitati da un sistema operativo e destinati a svolgere un unico compito specifico, come alcuni degli accessori di Windows. ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] critici su autori francesi, inglesi e tedeschi furono raccolti in volumi: Among my books (1870 e 1876), My study windows (1871), ecc. Temperamento instabile, L. non riuscì a incalanare verso un'unica meta i numerosi interessi (letterarî, politici ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] con tendaggi.
Nell'architettura inglese dei Tudor si presentano per la prima volta e in quella degli Stuart si generalizzano i bow-windows, dei quali si è già fatto cenno. Il primo esempio s'incontra nel collegio di St John di Oxford. Quivi la ...
Leggi Tutto
windowsiano
s. m. (scherz.) Utente informatico che preferisce utilizzare il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ In un bar di Roma, poco tempo fa, una conversazione accesissima che opponeva macintoshisti e windowsiani si è conclusa...
windowsfobo
s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la contestazione dei Windowsfobi, e la crescente...