MOSENTHAL, Salomon Hermann
Drammaturgo tedesco, nato a Kassel il 14 gennaio 1821, morto a Vienna il 17 febbraio 1877. Di origine ebraica, venne a Vienna quale precettore, e vi si stabilì, entrando nella [...] Der Sonnenwendhof (1856), Die deutschen Komödianten (1863), Der Schulz von Altenbüren (1868). M. è inoltre autore di alcuni libretti d'opera (Die lustigen Weiber von Windsor, musicato da Nicolai).
Ediz.: Gesammelte Werke, voll. 6, Stoccarda 1877-78. ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] goldoniani, shakespeariani e ottocenteschi (tra le sue interpretazioni più riuscite: La dodicesima notte e Le allegre comari di Windsor di Shakespeare; Il giocatore da Dostoevskij; Ma non è una cosa seria di Pirandello; Cyrano di Bergerac di ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] occasione del giubileo della regina Vittoria (1887) il D. cantò - con Adelina Patti e Fernando De Lucia - al castello di Windsor, interpretando la parte di Figaro nel Barbiere di Siviglia diretto, nell'occasione, da L. Mancinelli (De Giorgio, 1926, p ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1596 - m. Struthers 1678). Uno dei capi dei covenanters, prese parte, nell'esercito scozzese, alla battaglia di Marston Moor (1644). Pochi mesi dopo, divenuto tesoriere di Scozia, fu [...] la liberazione di Carlo I: perdette così le cariche ricoperte in Scozia. Prigioniero dei cromwelliani a Londra e poi a Windsor (1652-60), alla restaurazione riebbe le sue cariche in Scozia; ma dovette rinunciarvi nel 1663 per il rifiuto di abiurare ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1865 - Sandringham, Norfolk, 1936) di Edoardo VII. Entrò nella marina nel 1877. Divenne erede al trono alla morte del fratello, Alberto Vittorio duca di Clarence (1892). Creato duca di York, [...] i ministri governassero in suo nome. Nel 1917 rinunciò ai titoli tedeschi di Sassonia-Coburgo-Gotha, assumendo quello inglese di Windsor. Durante la prima guerra mondiale stimolò indefessamente l'attività del suo paese. Nel 1921 inaugurò a Belfast il ...
Leggi Tutto
HALL, Peter Reginald Frederick, Sir
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] in numerose regie per compagnie universitarie nel periodo di Cambridge, inizia la carriera da professionista al Royal Theatre di Windsor nel 1953. Nominato vice-direttore e poi direttore artistico dell'Arts Theatre di Londra, in due anni di attività ...
Leggi Tutto
SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] III fanciullo della Galleria Pitti mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di Torino, seppe anche affermarsi con uno stile personale soprattutto nel grasso impasto delle carnagioni biaccose con una ...
Leggi Tutto
OLIVER, Isaac, il Vecchio
Arthur Popham
Miniatore, nato probabilmente a Rouen circa il 1556, morto a Londra nel 1617. Dai suoi contemporanei fu considerato inglese. Succeduto al Hilliard (v.), di cui [...] aveva tenuto la miniatura. Eccellenti opere sue si trovano in tutte le collezioni di miniature, nel Victoria and Albert Museum, a Windsor, nella collezione del duca di Buccleuch e altrove.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto
Pittore (Belluno 1676 - Venezia 1730), nipote di Sebastiano, con il quale collaborò ripetutamente. Si orientò presto verso il paesaggio, basandosi su Tiziano e sugli esempî di A. Tempesta e J. Eismann, [...] s theatre di Haymarket; rientrò a Venezia nel 1716, dove proseguì l'attività scenografica (disegni nella Royal Library, castello di Windsor). Nella fase matura R. si dedicò al tema delle rovine (Paesaggio con rovine, Vicenza, Museo Civico), anche nei ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] Bank e dello Jutland (suo figlio, David Michael, nato nel 1919 è il 3° marchese) e Louis Francis. Questi, nato a Windsor il 25 giugno 1900, tenente di vascello nel 1920, divenne (1921) aiutante di campo del principe di Galles. Al principio della ...
Leggi Tutto