Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] fortune dei venti dell’aria […] e i pesci notanti nelle fortune del mare e diluvi dei fiumi, li quali non periscan (Windsor castle, Royal library, f. 12666r).
Così, quella connessione del fare con il conoscere su cui si era basato il tentativo di ...
Leggi Tutto
Ferragamo
– Griffe di moda fondata nel 1927 a Firenze da Salvatore F. (Bonito 1898 - Firenze 1960). Nel 2012 la Salvatore F. SpA è a capo del Gruppo F., che, con oltre 3000 dipendenti e 586 punti vendita [...] all’unanimità il creatore delle scarpe con la zeppa, ha avuto tra le sue clienti più famose Greta Garbo, la duchessa di Windsor, Audrey Hepburn e Marilyn Monroe. Alla morte di F. il controllo dell’azienda è passato alla moglie Wanda e ai suoi sei ...
Leggi Tutto
Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] e M. Gor´kij. Fra il 1938 e il 1940 fu la volta delle messinscene di La dodicesima notte, Le allegre comari di Windsor e Otello per la compagnia stabile dell'Eliseo, da lui fondata, con interpreti quali G. Cervi, R. Morelli, P. Stoppa. Nel 1945 fondò ...
Leggi Tutto
PRIEUR, Paul
Rudolf Kaufmann
Miniatore e smaltatore, nato circa il 1620 a Ginevra, morto probabilmente a Londra nel 1682 o 1683. Figlio di un orefice Paul P. di Parigi, fu dal 1635 al 1638 apprendista [...] corte numerosi ritratti in miniatura. Sue opere sono al museo di Copenaghen (castello di Rosenborg), a Frederiksborg, Berlino, Londra, Stoccolma, Windsor Castle.
Bibl.: C. Roch, in Brun's Schweiz. Künstler-Lex., IV (1917), p. 352 segg.; A. Pander, in ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] 42; A.E. Popham - J. Wilde, The Italian drawings of the XV and XVI centuries in the collection of His Majesty the King at Windsor Castle, London 1949, pp. 271 s.; G. Scavizzi, Gli affreschi della Scala Santa. II, in Bollettino d’arte, s. 4, XLV (1960 ...
Leggi Tutto
WEST, Benjamin
Arthur Popham
Pittore, nato in Pennsylvania il 10 ottobre 1738, morto a Londra l'11 marzo 1820. Dopo aver lavorato come ritrattista a Filadelfia, Lancaster e New York, venne in Italia [...] divenne pittore storico del re e nel 1790 ispettore dei quadri reali; gli furono inoltre ordinate pitture storiche per il castello di Windsor.
Il più noto e il meglio concepito dei quadri del W. è La morte di Wolfe (1771). Altro famoso dipinto del W ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] alle Gallerie della Liguria, Genova 1953, pp. 16 s.; A. Blunt, The drawings of G. B. C. and Stefano Della Bella at Windsor Castle, London 1954 (recensioni in The Burlington Magazine, XCVIII [1955], pp. 325-327; La Critica d'arte, VII[1955], pp. 99 s ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] attori infedeli (i cosiddetti bad quartos, fra cui le prime edizioni di Romeo and Juliet, Henry V, The merry wives of Windsor). Le compagnie non consentivano la stampa dei copioni usati a teatro, in quanto erano in copia unica, e gli editori dovevano ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1679 - Roma 1752); allievo del padre, François, dal 1719 insegnò all'Accademia di Parigi, poi (dal 1738) diresse l'Accademia di Francia a Roma, dove fu anche (1743) presidente [...] Luigi XV (Colazione di ostriche, Chantilly, Musée Condé). Famosi i suoi sette quadri con la Storia di Ester (1737-42, Parigi, Louvre), modelli per arazzi eseguiti dai Gobelins (castello di Compiègne, di Windsor, di La Roche-Guyon presso Les Andelys). ...
Leggi Tutto
THORNHILL, Sir James
Arthur Popham
Pittore inglese, nato a Melcombe Regis (Dorset) nel 1675, morto a Thornhill nel 1734. Aiuto di Th. Highmore, si recò poi in Francia, dove trasse larghi insegnamenti [...] . Anche la regina Anna e Giorgio I si valsero molto di lui per la decorazione dei palazzi reali di Hampton Court e di Windsor. Ma le sue due opere più importanti sono gli affreschi a monocromo nell'interno del duomo di S. Paolo e il soffitto del ...
Leggi Tutto