CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] e di due tavolette raffiguranti ciascuna Tre santi che leggono). Altre opere attribuite al C., quali i due disegni del castello di Windsor, nn. 1180 e 1181, sono state ora meglio riferite dal Marabotti a Pietro Negroni.
Sulla base delle opere di più ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] lo Schwarzweller pensò addirittura del Pordenone, benché datati al 1549, sulla base di due disegni preparatori della Collez. reale a Windsor, che il Fiocco giustamente ritiene copie di mano dell'A. (si vedano, a conferma, altri suoi disegni, quali l ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] 73; Id., Il Parmigianino,Milano 1948, passim; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of XV and XVI centuries at Windsor Castle, London 1949, p. 364, n. 1123, fig. 213; S. I. Freedberg, Parmigianino, his works in painting, Cambridge 1950, pp. 223 ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] » di Loreto (pp. 209 s.; Coltrinari, 2016a, anno 1589, nn. 70, 81; due disegni nella collezione reale del castello di Windsor attribuiti da Russo, 2017, p. 28 e figg. 16 s.), fu mutata in brunelleschiana tre secoli dopo dalla sacconiana epurazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] il viaggio per l'Inghilterra. Tre documenti del 3 settembre testimoniano la sua presenza presso la corte inglese a Windsor (Tillman, p. 23); G., che non viene espressamente indicato come "legatus", ma soltanto come "nuntius", doveva intraprendere una ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Charles Lecoq, Benoît e Alcindoro nella Bohème, Figaro e Bartolo nel Barbiere di Siviglia, Cajus in Die lustigen Weiber von Windsor di Otto Nicolai, Crisogono nella Germania di Franchetti, Dulcamara nell’Elisir d’amore di Donizetti, Ford nel Falstaff ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] negli anni Novanta) della moderna caricatura; ma si conoscono solo due caricature a lui attribuibili (Louvre e castello di Windsor).
Durante tutta la sua carriera il C. dipinse paesaggi. I più antichi rivelano soprattutto l'influsso di Nicolò dell ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] portato i disegni delle antichità romane d’Africa e d’Asia, realizzati da L. Balugani (oggi nelle collezioni reali di Windsor), fogli su cui il M. intervenne delineando brani di paesaggio; così come, nel 1776, W. Hamilton aveva fatto conoscere i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] classici shakespeariani con la regia di Pietro Sharoff (Maria nella Dodicesima notte, 1938; la signora Ford nelle Allegre comari di Windsor, 1939; Desdemona nell’Otello, 1940), quella di Thea in Hedda Gabler (1943) di Ibsen con la regia di Orazio ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] per la somma eccezionale di 500 scudi da Alessandro Farnese e che oggi si trova in gran parte nel castello di Windsor. Il nucleo di questa raccolta era costituito dai disegni di Michelangelo che il C. aveva avuto in parte direttamente dall'artista ...
Leggi Tutto