MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] di Wagner, ma la vocalità wagneriana, accusata di logorare le voci.
Il M. tradusse anche Die lustigen Weiber von Windsor di O. Nicolai, che era stato insegnante (e pretendente) di Mathilde trent'anni addietro, oltre alle opere francesi di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] Le chiese di Roma nel Settecento. Trastevere, Roma 1948, pp. 168-174; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, pp. 152 s.; A. Del Bufalo, G.B. Contini e la tradizione del tardomanierismo nell'architettura tra ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] 42; F. Arcangeli-C. Gnudi-C. Ravaioli, Mostra della pittura del Seicento a Rimini, Rimini 1952; O. Kurz, Bolognese Drawings at Windsor Castle, London 1955, pp. 83-85; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, in Boll. d ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] , Provincia d'Aquila, Roma 1934, ad Indicem; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI Centuries... at Windsor Castle, London 1949; M. Moretti, Guida al castello cinquecentesco e al Museo naz. d'Abruzzo in L'Aquila, s.i.t., pp. 83 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] prima di essere riconosciuti a Pandolfi, Philip Pouncey li aveva riferiti in gran parte a un ‘Master of the Zuccaro drawing at Windsor’ (Goguel, 2013, pp. 21 s.).
La scomparsa dell’artista si colloca poco dopo il 1636, anno in cui portò a termine ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] Blunt - E. Croft-Murray, Venetian drawings of the XVII and XVIII centuries in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, London 1957, pp. 135-206 (in partic. pp. 146, 174-176); Disegni del Settecento nelle collezioni del Museo d’arte ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] 518 n. 294, 754; IV, ibid. 1952, p. 679; A. E. Popham-J. Wilde, The Ital. drawings of the XV and XVI cent. at Windsor Castle, London 1949, pp. 200 s.; F. Antal, A drawing attributed to B., in The Burlington Magazine, CXV (1953), p. 281; K. T. Parker ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] nonché la rispettiva nomenclatura abissina.
Fonti e Bibl.: Disegni del B.: fogli volanti e 4 volumi nella Royal Library di Windsor; lettere mss. nell'archivio dell'Accademia di Belle Arti di Bologna e di Parma; nella Biblioteca dell'Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] La dodicesima notte di Shakespeare, I giorni felici di C. Pouget, Il caffè dei naviganti di C. Alvaro, Le allegre comari di Windsor e Giulietta e Romeo di Shakespeare; 1939-40: Il quieto vivere di A. Testoni, Vespro siciliano di C. V.Lodovici, Otello ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Weyer, molto vicino alla casa reale inglese, venne apprezzato dal principe consorte Albert, che invitò Vera nel castello di Windsor per conoscerlo personalmente. Ciò nonostante, a tale conoscenza non seguirono incarichi ufficiali, e Vera si diede all ...
Leggi Tutto