MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Princeton University Art Museum) e un Bozzetto per riquadro entro finta architettura con due dame e un nano (Windsor Castle, Royal Collection).
La maniera particolarmente espressiva sviluppata dal pittore, che ama caricare la mimica e la muscolatura ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] con quelli relativi a palazzo Trissino, sono conservati in parte nel Teylers Museum di Haarlem e in parte a Windsor Castle, dove significativamente le attribuzioni tradizionali erano rispettivamente a Pietro da Cortona e a P.F. Cittadini.
Nel 1674 ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] è invece la paternità di due sardoniche che ritraggono Filippo II e che gli vengono talvolta ascritte (rispettivamente Windsor Castle, inv. 65201, e già Blenheim Palace, Oxfordshire, coll. Marlborough, inv. 586). Un’agata che raffigura Lucrezia e ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] inglese, Lord Sasbourn»; pp. 110 s. nota 1) sono oggi noti i seguenti marmi: John Elley (1815 circa, Windsor, cappella di S. Giorgio); Alma Mater (1827, collezione privata); Joseph Lezzani (1829, Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi); Alfred ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Wellington.
Lasciata nel 1844 l’abitazione nella Royal Mint, si ritirò con le figlie Elena e Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i coni per la medaglia di Waterloo, che non fu però mai prodotta sia per le ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , 60 s., 66, 75-79, tavv. XXII, XXIX, XXX; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI century at Windsor Castle, London 1949, p. 244; F. Arcangeli, Mostra di Lelio Orsi, in Paragone, I(1950), n. 7, p. 49; S. Freedberg, Parmigianino ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] loro l’intera collezione, che nel tempo fu in gran parte venduta e dispersa. Sopravvivono alcuni disegni in due volumi (Windsor Castle, Royal Library, voll. 182 e 183) e in un album (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, AshburnhamApp. 1828; nello ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di Paolo I incisi da I. I. Kolpakov su disegni del Brenna. Due piante disegnate dal B. per le Vestigia delle Terme di Tito sono a Windsor, Royal Libr. A Roma, nell'Ist. di arch. e st. dell'arte (ms. Lanciani 105), è la tav. XXIX orig. del vol. I del ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Pietà del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (n. 13421 F) e l’Incredulità di s. Tommaso della Royal Library di Windsor Castle (n. 1182), desunta da un celebre modello di Francesco Salviati (Parigi, Musée du Louvre). L’ultima opera conosciuta è ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] II, Milano 1989, pp. 756 s.; D. Mahon - N. Turner, The drawings of Guercino in the collection of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, Cambridge 1989, p. 146; A. Colombi Ferretti, in La natura morta in Italia, a cura di F. Zeri, I, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto