GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] il viaggio per l'Inghilterra. Tre documenti del 3 settembre testimoniano la sua presenza presso la corte inglese a Windsor (Tillman, p. 23); G., che non viene espressamente indicato come "legatus", ma soltanto come "nuntius", doveva intraprendere una ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] da Onofrio Panvinio (Roma, BAV, Barb. lat. 4423, cc. 2r, 3r) e in quelle di Antonio Eclissi nella Coll. Dal Pozzo a Windsor (Castle, Royal Lib., Mosaici Antichi II, cc. 87r, 92r). Per quello che si può desumere da queste copie, si trattava non di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] per quell'anno; il 24 agosto, ancora insieme con il vescovo di Trieste, con Enrico di Beaufort, vescovo di Windsor e con Giovanni di Strafford, canonico di Salisbury, faceva parte di una speciale commissione incaricata di ricercare i falsari inglesi ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] assai indicativo che dovrebbe spostare l’attenzione sui contenuti dell’evento, più che sui numeri: il matrimonio dell’erede dei Windsor ha infatti avuto nel Regno Unito un numero di presenze in strada ben superiore a quelle viste a Roma e ha ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] e santi. Gli affreschi sulle pareti e sulla volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del Carracci, conservati a Windsor Castle, all'Albertina di Vienna e al Louvre. Essi rappresentano Quo Vadis?, posto al di sopra della Crociflissione di s ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] 1947, pp. 109-154, 231-275 (analisi esauriente e molto approfondita); J. Pope-Hennessy, The Drawings o! Domenichino at Windsor Castle, London 1948, passim; G. Natali, Monsignor G. B. A. e le scuole pittoriche italiane, in Siculorum gymnasium, n ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] primi tre volumi dell'Italia regnante suscitò l'indignata reazione di un'altra letterata, la ginevrina Louise de Frotté de Windsor, che inviò all'autore un "reproche plein de ressentiments" per l'esclusione: il Leti si affrettò a riparare alla lacuna ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975; E. Spencer, The Sobieski Hours. A Manuscript in the Royal Library at Windsor Castle, London-New York 1977; A.M. Cervoni Vaurillon, L'iconographie du Purgatoire au Moyen Age dans le Sud-Ouest, le ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] nell'ottava di Pasqua. Il legato pontificio Ermenfrido, vescovo di Sion, presiedé il lunedì di Pentecoste il concilio di Windsor, nel quale furono deposti vescovi e abati indegni e non fedeli al conquistatore normanno. Alla cattedra primaziale di ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] A., il legato gli fece capire che ciò sarebbe stato impossibile. Alla fine della tregua, A. fu convocato a corte, a Windsor. Un ulteriore tentativo dei vescovi di acquistare il favore del re mediante denaro fallì completamente: A. pretese un'assoluta ...
Leggi Tutto