• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [19]
Biografie [13]
Diritto [9]
Scienze politiche [8]
Economia [9]
Geografia [9]
Storia contemporanea [7]
Geografia umana ed economica [5]
Organismi e organizzazioni internazionali [3]
Storia e filosofia del diritto [4]

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] Malakand Field Force (I898); The River War (1899), sulla campagna del Südān; London to Ladysmith via Pretoria (1900); Lord Randolph Churchill (1906); e The World Crisis (voll. 4, 1923-29) poderosa opera sulla guerra mondiale, in corso di traduzione a ... Leggi Tutto
TAGS: LORD RANDOLPH CHURCHILL – JOSEPH CHAMBERLAIN – AMMIRAGLIATO – BOLSCEVICHI – DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, Winston Leonard Spencer (3)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] la mobilitazione delle forze morali, prima e più che delle industrie, stanno il merito e l'importanza storica di Churchill. Alle capacità del politico indubbiamente conferirono le virtù insigni dell'oratore. Le sue frasi e formule divennero popolari ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

La special relationship angloamericana

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra Regno Unito e Stati Uniti d’America, sulle [...] quali il celebre statista britannico riteneva dovesse fondarsi il cuore di quel blocco di stati occidentali che andava consolidandosi in opposizione all’Unione Sovietica. Definire un rapporto tra due stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, terzogenito del 7° duca di Marlborough, nato a Blenhem Palace, presso Oxford, il 13 febbraio 1849, morto a Londra il 24 gennaio 1895. Fu educato a Eton e Merton College (Oxford). [...] bilanci militari. Ma continuò a partecipare alle discussioni alla Camera, mantenendo la sua ostilità contro il progetto di Home Rule. Bibl.: Winston Churchill, Life of lord R. Ch., 1906; L. J. Jennings, Speeches of lord R. Ch., voll. 2, 1889; T. H. S ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – WINSTON CHURCHILL – GIURISPRUDENZA – BEACONSFIELD – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL, lord Randolph Henry Spencer (2)
Mostra Tutti

Keynes, John Maynard

Enciclopedia on line

Keynes, John Maynard Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] degli interventi di politica economica; A short view of Russia (1925); il saggio The economic consequences of Winston Churchill (1925), violento attacco contro la decisione di restaurare il gold standard presa appunto dal cancelliere dello Scacchiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] a Londra con il nuovo capo del govemo inglese, Winston Churchill. Il govemo polacco si trasferisce in Inghilterra, l'esercito a Potsdam quando s'inizia la prima conferenza postbellica tra Churchill, Stalin e Truman. Il 2 agosto, al termine della ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVORO (XX, p. 650) Domenico PASTINA Mario MARCAZAN Mario MARCELLETTI Nicolò CASTELLINO Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] di lavoro, è stato J. M. Keynes (v.) in opposizione alla tradizionale dottrina del Tesoro inglese riaffermata da Winston Churchill nell'esposizione finanziaria del 1929 in cui affermò "che ben poca occupazione aggiuntiva e nessuna di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] ); per la fisiologia e medicina a Fritz Albert Lipmann (S. U. A.) e a Hans Adolph Krebs (Gran Bretagna); per la letteratura a Winston Churchill (Gran Bretagna); per la pace al gen. George C. Marshall (S. U. A.). Nel 1954 il premio per la fisica fu ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] il verdetto della camera (7-8 maggio) e divenne Lord presidente del consiglio nel governo di coalizione presieduto da Winston Churchill. Finito anche fisicamente, si dimise il 3 ottobre; morì il 9 novembre, ed è sepolto a Westminster. Bibl.: I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WINSTON CHURCHILL – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

BALDWIN, Stanley

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] , riproponendo subito disegni di legge destinati a introdurre l'Imperial Preference. Nel 1925, con l'aiuto dì Winston Churchill, riuscì a ristabilire la parità aurea della moneta britannica e nel gennaio seguente concluse l'accordo col governo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – AUSTEN CHAMBERLAIN – WINSTON CHURCHILL – CAMERA DEI COMUNI – BACINO DELLA RUHR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDWIN, Stanley (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
plurisposato
plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, come è logico in un grande Paese che ha...
putinocrazia
putinocrazia s. f. (iron.) Il potere dell'uomo politico e statista russo Vladimir Vladimirovič Putin, in quanto tende a imporsi in ogni aspetto della vita politica, economica, sociale, culturale e mediatica. ◆ [sommario] Winston Churchill...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali