Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] London-New Haven 1964, p. 241; J. Gonnet, A. Molnár, Le vaudois au moyen âge, Torino 1974, pp. 215-216.
28 Johann von Winterthur, Cronik, hrsg. von F. Baethgen, in MGH SS rer. Ger., III, Berlin 19552, p. 226: «Congrue vox divina in dotacione larga et ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] ital. per il Medio Evo, 1957, n. 69, pp. 175-212; W. Rotzler, Die Begegnung der drei Lebenden und der drei Toten, Winterthur 1961, pp. 219-227; Ch. Settis Frugoni, Il tema dell'incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradiz. medioevale ital., in ...
Leggi Tutto
Libro della Scala
Francesco Gabrieli
. Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] Vaticano 1949 (per le discussioni seguitene v. bibl. alla voce ISLAM); P. Wünderli, Études sur le livre de l'Eschièle Mahomet, Winterthur 1965; E. Cerulli, Nuove ricerche sul " L. della S. " e l'Islam nell'Occidente medievale, Città del Vaticano 1971 ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] XIII, 3, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, 1936-1938.
Giovanni di Winterthur, Chronica, a cura di F. Baetghen, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum. Nova Series, III, 19552 (1924 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] und Gestaltung, in Form, Basel 1952, pp. 162-167.
Bill, M., Konstanz und Veränderung, in Das Konstante und das Modische (1953), Winterthur 1954, pp. 26-38.
Bojko, S., Le devancement d'une époque in ‟Démocratie nouvelle", 1967, 2, pp. 34-64.
Bojko, S ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] il paradiso: "non intuitu divine retribucionis sed corporalis conservande causa sanitatis", come precisa Giovanni di Winterthur (Montanari, 1995, p. 337); ricordiamo la commissione del Tractatus de regimine iter agentium vel peregrinantium ...
Leggi Tutto
STUFA (fr. poêle; sp. estufa; ted. Ofen; ingl. store)
Giuseppe GEROLA
Per le stufe in generale, v. riscaldamento.
Arte.
Le stufe non sono un patrimonio di tutti i paesi a clima freddo. Esse sono ignote [...] della pratica ceramica o di quella pittorica. Citiamo per semplice esemplificazione i membri della famiglia Pfau in Svizzera (Winterthur), il ceramista Hans Resch in Tirolo, Hans Kraut nella Selva Nera, il fonditore Filippo Soldan nell'Assia per ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] edizioni: l'una a figura intera, oggi a New York, e l'altra, a mezza figura, nella raccolta Reinhart a Winterthur?
Nel giudizio del grande maestro non si dimentichi poi che molta parte delle ripetizioni delle opere più significative, che diminuiscono ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] tessitura della lana diffuse tanto a Neuhausen quanto a Sciaffusa.
Da Neuhausen irradiano quattro grandi linee di comunicazione che collegano il cantone a N. con il Baden, a O. con Basilea, a S. con Zurigo e Winterthur, a E. con Costanza e Rorschach. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] , grazie alle numerose personali organizzate soprattutto all’estero: alla galleria La Palma di Locarno nel 1959, al Kunstmuseum di Winterthur e nuovamente alla Grace Borgenicht Gallery di New York nel 1960, alla galerie Motte di Ginevra nel 1961 ...
Leggi Tutto