TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] griechischen Religion, H2, Monaco 1961, p. 200 ss. Sul concetto di T. v.: H. Strohm, T., Stoccarda 1944; G. Herzog-Hauser, in Wiener Studien, LXIII, 1948, p. 156 ss.; P. Joos, Tyche, Physis, Tekne, Winterthur 1955; H. Hester, Περι Τυχθς, Atene 1963. ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] uno è equipaggiato con motore Diesel tipo M.A.N. di 280 cav. a 1400 giri al minuto. Il cambio è del sistema Winterthur a 5 marce, con dispositivo di ruota libera. Queste automotrici possono essere accoppiate fra loro, in quanto che vi è installato il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] solo per mancanza di collezioni storiche, danno la prevalenza alla f. contemporanea, mentre altri, come il Fotomuseum di Winterthur, fondato nel 1993, hanno scelto di accogliere l’accezione più ampia di cultura fotografica proponendo ogni genere di f ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Goffredo Petrassi sono conservati nella Fondazione Paul Sacher di Basilea (cfr. G. P.: Musikmanuskripte, a cura di U. Mosch, Winterthur 1997) e nell’Istituto di studi musicali G. Petrassi di Latina, fondato nel 1993 da Raffaele Pozzi e presieduto dal ...
Leggi Tutto
però
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (talora impiegata avverbialmente), che compare con una certa frequenza in tutta l'opera dantesca, fatta eccezione del Detto: 34 volte nella Vita Nuova (di cui 31 casi [...] nell'opposizione; cfr. S. Battaglia-V. Pernicone, La grammatica italiana, Torino 1970, 440).
Bibl. - Fondamentale lo studio di H.-P. Ehrliholzer, Der sprachliche Ausdruck der Kausalität im Altitalienischen, Winterthur 1965, in partic. alle pp. 40 ss. ...
Leggi Tutto
però che
Ugo Vignuzzi
. Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] puro / già mai rimagna d'essi testimonio.
Bibl. - H.-P. Ehrliholzer, Der sprachliche Ausdruck der Kausalität im Altitalienischen, Winterthur 1965, in partic. alle pp. 42 ss. Per il problema delle integrazioni, si veda anche M. Simonelli, Materiali ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] Diez, in Jahreshefte, xxxix, 1952 (Beiblatt), c. 21 ss. Moneta da Termesso: F. Imhoof-Blumer, Choix de monnaies grecques, Winterthur 1871, tav. 5, 172; Roscher, i, col. 1972; Dict. Ant., iii, fig. 3747. Sarcofago da Kephisià: C. Robert, Sarkophagrel ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] musikalische Einheit von B. M.'s "Hyperion", in Quellenstudien, II, Zwölf Komponisten des 20. Jahrhunderts, a cura di F. Meyer, Winterthur 1993, pp. 117-148; Id., "L'ultima serie": In margine alla genesi dell'"Hyperion" di B. M., in Mitteilungen der ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] da vapore, il quale è prodotto in una caldaia elettrica ad elettrodi, alimentata da corrente ad alta tensione (chiesa in Winterthur) o con sistema misto acqua-aria calda essendo l'acqua calda prodotta in una caldaia elettrica ad elettrodi e ad alta ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] . Cl. der k. Akad. Wiss., Vienna 1850; O. Heer, Untersuchungen über das Klima und die Vegetationsverhältnisse des Tertiärlandes, Winterthur 1860; G. Capellini, La formazione gessosa di Castellina marittima e i suoi fossili, Bologna 1874; R. Etheridge ...
Leggi Tutto