GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] nell'Officina gas di Basilea attraverso il normale processo di conversione del CO ed in corso di risoluzione a Winterthur attraverso il lavaggio del gas con soluzioni cuproammoniacali, è oggi allo stato di attento esame in ogni paese; trova ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] movimento cooperativo di consumo svizzero fu la diffusione in ambiente rurale, specialmente nel cantone di Zurigo e nel distretto di Winterthur, prima per l'acquisto comune, poi per la vendita di oggetti casalinghi. Comunque, se circa un terzo della ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] in " Revue de Linguistique Romane " XX [1956] 197 ss.; P. Rüsch, Invokations- und Fluchformeln im Italienischen, Winterthur 1963, passim): letteralmente la riprende, certo per ricordo dantesco, il Boccaccio in una novella di argomento veneziano come ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] . Paulsmeier, Temporelationen bei F., in Alte Musik - Praxis und Reflexion…, a cura di P. Reidemeister - V. Gutmann, Winterthur 1983, pp. 187-203; F. Tasini, "Vocalità" strumentale della toccata frescobaldiana: un linguaggio tradito, in Musica/Realtà ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] dans le récitatif de J.-B. Lully, in Basler Studien zur Interpretation der alten Musik, a cura di H. Oesch, II, Winterthur 1980, pp. 231-251; M. Caraci, I mottetti di L. e la codificazione del gusto francese nella seconda metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] . Newman), vol. II, London-Basingstoke 1987, pp. 882-887.
Huber, B., Der Begriff des Interesses in den Sozialwissenschaften, Winterthur 1958.
Jaume, L., Il dibattito rivoluzionario su virtù e interessi, in "Filosofia politica", 1989, III, pp. 355-368 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , etica nella filosofia di Charles Peirce, Roma 1989.
Cort, W.R. (a cura di), The philosophy of G.H. Mead, Winterthur 1973.
Cotkin, G., William James: public philosopher, Baltimore, Md., 1990.
De Wolfe, H.M., Justice Oliver Wendell Holmes, 2 voll ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] intravvedere un ritorno di fortuna per Roma sembra negarlo O. Schrempp, Prophezeiung und Rückschau in Lucans " Bellum civile ", Winterthur 1964, specie a pp. 87 ss.), indubbiamente D. avvertì la lezione di Virgilio e quella di L. come integrantisi ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] (specialmente alle pp. 389 ss., e anche 324); H.-P. Ehrliholzer, Der sprachliche Ausdruck der Kausalität im Altitalienischen, Winterthur 1965; M. Alinei, Appunti per un'analisi strutturale di alcuni tipi sintattici italiani, in " Lingua e Stile " I ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] frammenti del sec. 13° della collegiata di Schönenwerd e del monastero di Rüti, della cappella del campanile di Mörstburg presso Winterthur, del jubé di Notre-Dame-de-Valère a Sion, delle finestre del castello di Chinon.In Germania l'impiego dello s ...
Leggi Tutto