Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] Biblioteca Reale di Stoccolma, donata dal dott. G. Berghman; un'altra fu lasciata da Emilio Steiner alla biblioteca di Winterthur (Svizzera). La ricca collezione di Giovanni Orlov a Pietrogrado è scomparsa dopo la guerra; in Francia è nota quella ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] 279-297. Annales Caesenates, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, coll. 1147 s.; Die Chronik Johanns Winterthur, a cura di C. Brun - F. Baethgen, in Mon. Germ. Hist., Script. rer. Germanicarum nova series, III, Berolini 1924, pp ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] da Liszt e da Wagner. Poi riprese il prediletto peregrinare per la Svizzera e la Germania meridionale: Baden-Baden, Karlsruhe, Winterthur, Zurigo lo vedono, tra il '64 e il '68, arrivare e partire in compagnia di amici o solitario in cerca ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] tedesche, e la conoscenza di Cézanne, che poté direttamente osservare nelle collezioni di Reinhardt e Hahnlöser a Winterthur, influenzarono in modo fondamentale la sua pittura. In questo periodo dipinse una serie di paesaggi montani (boschi ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] Oppenheim, Milano 1960; M. Ray e altri, Meret Oppenheim, Stoccolma 1967; A. Kamber, Meret Oppenheim, Solothurn, Winterthur, Duisburg 1974, 1975; J. Glaesemer, Meret Oppenheim: Arbeiten von 1930-1978, Amburgo 1978; J. Helfenstein, Meret Oppenheim ...
Leggi Tutto
Trivulzio, Gian Giacomo
Berta Maracchi Biagiarelli
Collezionista (Milano 1774 - ivi 1831). Dopo un breve periodo di studi, avendo naturale disposizione per le lettere strinse amicizia con giovani letterati [...] della biblioteca T., Milano 1962. In particolare per il Trivulziano 1080: K. Taüber, I capostipiti dei manoscritti della D.C., Winterthur 1889, 103-110; l'ediz. di L. Rocca, Il codice Trivulziano 1080 riprodotto in eliocromia... con cenni storici e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] la litografia. Fra gli ultimi dipinti, La lattaia di Bordeaux (Madrid, Prado) e Don José Pío de Molina (Winterthur, Coll. O. Reinhart) lo dimostrano un antesignano degli impressionisti. G. eseguì anche incisioni dalle opere di Velázquez, quadri ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] of Art, Univ. of Conn., Storrs 1973, pp. 127 s.; Ph. Fehl, The account book of Th. Appleton of Livorno...,in Winterthur Portfolio, Winterthur, Va., 1974, pp. 128 n. 17. 130; H-W. F.Wertheim, A Dutch tribune of the people in Rome, in Medeedeelingen ...
Leggi Tutto
SEMPIONE (A. T., 20-21 e 24-25-26)
Uberto BAJOCCHI
Enrico MONALDINI
*
Il Passo del Sempione, al termine sud-orientale delle Alpi Pennine, è situato politicamente in territorio svizzero, non lungi dal [...] 20 settembre 1893 con un gruppo di imprenditori che aveva la ragione sociale "Brandt, Brandau e C." e sede a Winterthur. Il progetto assegnava al tunnel la lunghezza di km. 19,803, conteneva il programma particolareggiato di esecuzione e prevedeva l ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] Ai Weiwei, A. Pins, Cambridge (Mass.) 2014. Cataloghi di mostre: Ai Weiwei. Interlacing, ed. U. Stahel, D. Janser, Winterthur, Graz, Paris, Jevnaker, 2011-12, Göttingen 2011; Ai Weiwei. According to what?, ed. D.E. Horowitz, Washington, Indianapolis ...
Leggi Tutto