• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Telecomunicazioni [22]
Informatica [18]
Temi generali [11]
Ingegneria [12]
Biografie [10]
Fisica [10]
Informatica applicata [7]
Internet [5]
Telefonia [6]
Telematica [5]

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] Negli ultimi venti anni la tecnologia w. è stata adottata nell’informatica per creare reti locali senza fili (WLAN, Wireless Local Area Network) risparmiando l’ingombro di cavi delle reti cablate (LAN, Local Area Network), aumentando la mobilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA

wireless

Lessico del XXI Secolo (2013)

wireless <u̯àiëlis> (it. <u̯àirles>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Nella tecnica delle comunicazioni, connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante, [...] una rete locale di computer, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o un altro collegamento fisico (v. ) ... Leggi Tutto

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Pout. Data la variabilità del canale, un approccio che sta acquisendo sempre più successo nei moderni sistemi di comunicazione wireless è l’uso di modulazioni adattative, per cui la velocità di trasmissione varia nel tempo, in funzione della capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

WAP

Enciclopedia on line

WAP Sigla di wireless application protocol, che nelle telecomunicazioni indica un servizio di trasmissione dati secondo uno specifico protocollo per applicazioni wireless. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: WIRELESS APPLICATION PROTOCOL – TELECOMUNICAZIONI

WLAN

Lessico del XXI Secolo (2013)

WLAN – Sigla dell’ingl. Wireless local area network, rete dati che consente di collegare due o più dispositivi utilizzando una tecnologia wireless o di accedere a Internet passando attraverso un access [...] point (AP) intermedio; è detta anche WiLAN. Per lo più è basata sullo standard IEEE 802.11, comunemente noto come Wi-Fi, pur se con diversi formati, ognuno specificato da una lettera aggiuntiva (per es. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – INGL

wi-fi

Enciclopedia on line

wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori [...] di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), a loro volta collegate alla rete Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wi-fi (1)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] GHz (standard 802.11a). La banda centrata su 2,4 GHz è stata utilizzata dalla maggior parte dei dispositivi ad accesso wireless, prevalentemente indoor, prima del 2010. L’anno 2009 ha visto affermarsi la versione finale di 802.11n, che si presentava ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] Libia del 1911-12, che l’Italia combatté contro l’impero ottomano, fu una delle prime occasioni in cui il wireless venne sperimentato con efficacia come strumento di guerra (Antinori 1963). Infine, la telegrafia Marconi si rivelò anche per l’Italia ... Leggi Tutto

Wimax

Enciclopedia on line

Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita per esempio dal Wi-Fi): il raggio d’azione quindi potrebbe potenzialmente coprire il fabbisogno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wimax (2)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] a larga banda con accesso radio e sono basati sullo stesso principio cellulare impiegato nella telefonia mobile. Il protocollo wireless attualmente più diffuso è quello denominato wi-fi (➔), basato sulle specifiche IEEE 802.11. Come illustrato in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
wireless
wireless 〈u̯àiëlis〉 agg. e s. ingl. (propr. «senza fili»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nella tecnica delle comunicazioni, di connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante) realizzata via radio, senza cavi...
Witricity
Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I ricercatori del Mit hanno collegato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali