• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Telecomunicazioni [22]
Informatica [18]
Temi generali [11]
Ingegneria [12]
Biografie [10]
Fisica [10]
Informatica applicata [7]
Internet [5]
Telefonia [6]
Telematica [5]

Bluetooth

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bluetooth <blùutuutħ> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di comunicazione senza cavi a corto raggio che permette la connessione e lo scambio di dati e voce fra dispositivi tecnologici di [...] corrisponde allo standard IEEE 802.15.1, si è affermata con forza nel quinquennio 2002-2006 come esempio di WPAN (Wireless personal area network), essendo stata concepita e sviluppata al fine di sostituire con tecniche senza filo il cablaggio a corto ... Leggi Tutto
TAGS: RETI INFORMATICHE – COMPUTER – WLAN – INGL – MW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bluetooth (1)
Mostra Tutti

local loop

Enciclopedia on line

Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale [...] in termini di larghezza di banda e di velocità di trasmissione di canali numerici, a parità di supporto fisico impiegato. Il WLL (wireless local loop) è il l. per mezzo di un collegamento radioelettrico, che svincola l’utente dalla connessione fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: FIBRA OTTICA – CAVETTO – INGL

LAN

Enciclopedia della Matematica (2013)

LAN LAN acronimo di Local Area Network (rete in area locale), rete di computer e di altre risorse informatiche (stampanti, scanner ecc.) tra loro connessi in un ambiente molto circoscritto (abitazione, [...] può accedere alle risorse di ogni altro «nodo» della rete. I computer possono essere connessi in modalità wireless (collegamento senza fili attraverso onde radio) oppure wired (tramite cablaggio: doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica). La ... Leggi Tutto
TAGS: LOCAL AREA NETWORK – RETE DI COMPUTER – WIRELESS – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAN (1)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] servizi di comunicazione in aree rurali tipicamente affette dal problema del digital divide. Nel caso di una rete integrata wireless, l’architettura è costituita da una rete senza filo di accesso e di distribuzione, da terminali di utente satellitari ... Leggi Tutto

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)

Internet of Things (Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • L’Internet [...] , elettrodomestici, segnaletica stradale, veicoli, robot: l’elenco delle cose che si possono collegare a una rete tramite le tecnologie wireless e M2M (Machine to machine) è praticamente infinito. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – WIRELESS – RFID

computer disappearing

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer disappearing <këmpi̯ùtë diʃëpìiriṅ> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nell’ambito dei servizi di telemonitoraggio, tecnologia integrata, ma non [...] comfort ambientale, di ottimizzare il funzionamento dell’edificio. Prevede un flusso informativo basato su Intranet e reti Wi-Fi (Wireless Fidelity), per il controllo e l’automazione locale e l’utilizzazione di tecnologie web per la gestione remota e ... Leggi Tutto

AT&T

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, a lungo rappresentò il monopolio [...] ) e i media. A seguito di questa nuova impostazione ha effettuato le acquisizioni di Edge Wireless, Spectrum e Dobson Communications. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 124 milioni di fatturato, con oltre 294.000 dipendenti. Nel 2011 ha proposto ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – TELECOMUNICAZIONI – ANTITRUST – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AT&amp;T (1)
Mostra Tutti

web of things

Lessico del XXI Secolo (2013)

web of things <u̯èb ëv tħiṅġs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel contesto della connettività globale via web e nella prospettiva della convergenza tecnologica dei dispositivi elettronici, [...] a un oggetto 'non intelligente' (per es., un muro) un RFID dotato di un indirizzo IP per farlo comunicare attraverso una rete wireless con un nodo di rete esterno. Il web of things può svolgere un ruolo più integrato di controllo e di ottimizzazione ... Leggi Tutto

Bonito, Blasco

Enciclopedia on line

Informatico italiano (n. Bari 1951). Formatosi come programmatore allo IAC-CNR di Roma, ha lavorato presso il CNUCE-CNR di Pisa, dove ha realizzato nel 1986 il primo collegamento a internet in Italia (attraverso [...] (1992-98). B. ha collaborato con diverse istituzioni (fra le quali il Centro Serra e il CNR di Pisa per il Wireless Network Lab dell’ISTI) e ha gestito il registro dei domini internet italiani. Membro del comitato tecnico del MIX, B. è considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET – ITALIA – ROMA – PISA

hotspot

Enciclopedia on line

Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, [...] informatica, a designare spazi, solitamente interni a una struttura pubblica, in cui sia possibile ricevere un segnale wireless per la connessione a Internet), è entrato nel lessico della politica internazionale nel maggio 2015 (essendo citato anche ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – PUNTO CALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hotspot (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
wireless
wireless 〈u̯àiëlis〉 agg. e s. ingl. (propr. «senza fili»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nella tecnica delle comunicazioni, di connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante) realizzata via radio, senza cavi...
Witricity
Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I ricercatori del Mit hanno collegato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali