• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [134]
Informatica [18]
Telecomunicazioni [22]
Temi generali [11]
Ingegneria [12]
Biografie [10]
Fisica [10]
Informatica applicata [7]
Internet [5]
Telefonia [6]
Telematica [5]

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] Pout. Data la variabilità del canale, un approccio che sta acquisendo sempre più successo nei moderni sistemi di comunicazione wireless è l’uso di modulazioni adattative, per cui la velocità di trasmissione varia nel tempo, in funzione della capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

Wimax

Enciclopedia on line

Acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un sistema di trasmissione voce e dati wireless che consente una connessione veloce (fino a 74 Mbit/s) a banda larga. È necessaria, per il [...] suo funzionamento, un’antenna che copre un raggio di 50 km (ben maggiore rispetto a quella garantita per esempio dal Wi-Fi): il raggio d’azione quindi potrebbe potenzialmente coprire il fabbisogno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wimax (2)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] TCP e HTTP, grazie all'estensione XHTML mobile profile. Il linguaggio standard di markup per i dispositivi mobili è il WML (Wireless Markup Language), un'applicazione di XML che nella versione WML2 utilizza a sua volta un'estensione dell'XHTML mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Wii

Enciclopedia on line

Console per videogiochi prodotta da Nintendo e in vendita dal 2006. Di dimensioni ridotte (è la più piccola in commercio nella sua categoria), si distingue dalle altre console di settima generazione (PlayStation [...] 3 e Xbox 360, principali concorrenti) per il controller senza fili Wiimote. W. consente anche la modalità di gioco online (tramite wireless). È una delle console più vendute nel mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: NINTENDO – WIIMOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wii (1)
Mostra Tutti

Bonito, Blasco

Enciclopedia on line

Informatico italiano (n. Bari 1951). Formatosi come programmatore allo IAC-CNR di Roma, ha lavorato presso il CNUCE-CNR di Pisa, dove ha realizzato nel 1986 il primo collegamento a internet in Italia (attraverso [...] (1992-98). B. ha collaborato con diverse istituzioni (fra le quali il Centro Serra e il CNR di Pisa per il Wireless Network Lab dell’ISTI) e ha gestito il registro dei domini internet italiani. Membro del comitato tecnico del MIX, B. è considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNET – ITALIA – ROMA – PISA

Oculus rift

Enciclopedia on line

Visore per realtà virtuale sviluppato dalla società Oculus VR fondata da P. Luckey e acquisita nel 2014 da Facebook; lanciato nel 2012 sulla piattaforma Kickstarter, è dotato di uno schermo di 7 pollici [...] nel 2017 in 24 Paesi, nel 2019 è stato affiancato e progressivamente sostituito da Oculus Quest, visore all-in-one in grado di eseguire giochi e software in wireless con un sistema operativo basato su Android, giunto nel 2021 alla versione 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – REALTÀ VIRTUALE – FACEBOOK – ANDROID

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] che si collegano all'unità centrale attraverso cavi. Oggi, sempre più, si tende a eliminare i cavi, realizzando connessioni wireless, ossia "senza fili", ma ciò non cambia la natura delle connessioni tra memoria centrale e periferiche. All'hardware ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

Una Magna Carta del web

Il Libro dell'Anno 2014

Juan Carlos De Martin Il nuovo alfabeto della vita Presto più della metà degli abitanti del pianeta utilizzerà Internet e non è più fantascienza anche la connessione reciproca dei più diversi dispositivi [...] dei 3 miliardi di utenti. Da notare che ormai la maggior parte degli utenti accede a Internet tramite connessioni wireless. È un’espansione, tuttavia, tutt’altro che uniforme, dal momento che segue la distribuzione della ricchezza sia tra paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – INTERNET DELLE COSE – DIRITTO ALL’OBLIO – TELECOMUNICAZIONI – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Una Magna Carta del web (4)
Mostra Tutti

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] un raggio di una decina di metri in ambienti chiusi. Sulla strada aperta da Bluetooth nasce nel 2002 il Wi-Fi (Wireless Fidelity), una tecnologia di rete senza fili che tecnicamente individua una LAN (Local area network) e arriva a qualche decina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] è l’eliminazione dei cavi di connessione tra le parti indossate e i computer, al fine di arrivare a un sistema completamente wireless che faccia sentire la persona meno legata e che ne aumenti la libertà di movimento. I sistemi di tracciamento, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
wireless
wireless 〈u̯àiëlis〉 agg. e s. ingl. (propr. «senza fili»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nella tecnica delle comunicazioni, di connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante) realizzata via radio, senza cavi...
Witricity
Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I ricercatori del Mit hanno collegato una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali