MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1735).
All’indomani della seconda esibizione monacense, il M. si fregiò del titolo di virtuoso di Massimiliano II di Wittelsbach, elettore di Baviera; indipendentemente dalla sua presenza in loco, dal 1725 al 1730 ebbe la protezione di Filippo d ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] delle grandi potenze, il paese assunse un ordinamento monarchico e fu insediato sul trono il principe Ottone di Wittelsbach, secondogenito del re di Baviera.
Dall'indipendenza al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storia ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] la rivolta scoppiasse. Insorse così Genova, e perfino Rainaldo di Dassel, il potente concelliere di Federico, e Ottone di Wittelsbach dovettero fuggire da Milano in rivolta.
Intanto F. procedeva verso il sud e s'impadroniva dei beni matildini, che ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] guerra interna alla Germania si risolse a danno dell'Hohenzollern, che venne sconfitto sul campo dal suo rivale Wittelsbach e dovette accettare dure condizioni. L'Isenburg trovò pertanto consigliabile passare al campo dei vincitori, insieme ai quali ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato da Ottone di Wittelsbach. Una volta superati i disordini seguiti a tale evento, il vescovo Egberto (1203-1237) diede inizio alla costruzione del duomo ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] . Biagi all'architetto G. Quarenghi, al pittore P. Batoni, ai matematici G. Pessuti e G. Calandrelli, all'arcade Maria Antonia di Wittelsbach, figlia dell'imperatore Carlo VII, alla quale dedicò il suo trattato di teoria musicale e che ne promosse la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] , databili al 1323 o al 1326 (nel pieno delle controversie politiche trevigiane), celebra l’auspicato arrivo di Beatrice di Wittelsbach, vedova di Enrico II di Gorizia. Un’altra serie di sonetti, riferiti a Guecello Tempesta, si può collocare fra ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , catastrofico incendio nel 1167 determinò, a partire dal 1181, sotto il cardinale arcivescovo Corrado III di Wittelsbach (1177-1183), una completa ricostruzione, nella quale furono conservate dell'edificio precedente soltanto le torri occidentali ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Mosto passò all’inizio dell’estate seguente, insieme al cantore Matteo Foresto, alla corte del principe elettore Ernst von Wittelsbach, arcivescovo di Colonia, ultimogenito del duca Alberto V, ove forse si trovava ancora in servizio come organista il ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] . L'ultimo discendente maschio dei Guelfi riuscì a imporsi solo a fatica: all'origine dei suoi successi bellici contro gli Svevi e i Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202-1241) e con i cognati, i ...
Leggi Tutto