ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] cittadina. Nel 1609 offrì L’Historia della serenissima Theodolinda reina de’ Longobardi al duca di Baviera Guglielmo V di Wittelsbach e la Breve historia della corona ferrea al principe Antonio de Leyva, che deteneva il feudo comitale di Monza ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] a Roma e nel maggio del 1463 fece parte della comitiva che si recò a Innsbruck per portare a Mantova Margherita di Wittelsbach, sposa di Federico Gonzaga. Nell’estate del 1464 si rimetteva in viaggio alla volta dei bagni di Corsena, vicino a Lucca ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] . In particolare si adoperò attivamente in favore dello zio della marchesa, Alberto Achille di Hohenzollern, in guerra con i Wittelsbach di Baviera, senza ottenere però alcunché. Si preoccupò anche di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] ottenne l'Olanda, la Zelanda, non il Hainaut; ma pochi anni dopo impazzì. Regnò in sua vece il fratello Alberto di Wittelsbach (1358-1404). Alla morte di suo figlio Guglielmo VI che era stato sposato a una figlia del duca di Borgogna, Filippo, seguì ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] quel momento il conte di Olanda fu anche conte di Zelanda. Vi si susseguirono dunque i conti delle case di Avesnes, di Wittelsbach, e dopo Giacomina di Baviera (v.) i duchi di Borgogna e poi l'imperatore Massimiliano e Carlo V.
Le isole nel Medioevo ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] che si riconobbe suo vassallo. Nel 1199 Leone II ruppe il legame di vassallaggio e dal legato pontificio, Corrado di Wittelsbach, fu incoronato re della Piccola Armenia, e Tarso divenne allora capitale dello stato e attraversò un periodo di benessere ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] tentarono di impedirgli lo sbarco. A Neuburg egli ebbe un'ottima accoglienza da parte del conte palatino Filippo Guglielmo di Wittelsbach-Neuburg, suocero dell'imperatore. A Norimberga non gli fu consentito l'ingresso in città; a Bamberga e a Colonia ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] della contea alla sorella Margherita, consorte dell'imperatore Luigi IV, e quindi alla sua discendenza nella famiglia dei Wittelsbach-Baviera.Il secondo terzo del sec. 14° vide fiorire le assemblee dei rappresentanti dei tre ordini tradizionali dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] imperiali concludono un’alleanza difensiva (Unione evangelica) cui si contrappone la Lega Cattolica, guidata da Massimiliano di Wittelsbach, duca di Baviera. I due schieramenti cercano appoggi internazionali, alleandosi l’uno con la Francia, l’altro ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] anche una proiezione europea, come attestato dal dono fatto nel 1623 dai cappuccini di Ascoli al duca di Baviera, Massimiliano Wittelsbach, di parte del cilicio usato da Serafino. Due anni dopo, nel 1625, grazie alla mediazione del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto