• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [10]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Elettrologia [1]
Teatro [1]

AMSDORF, Nicola von

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato nel 1483, secondo alcuni a Zschoppau, in Sassonia, secondo altri a Torgau; studiò teologia a Wittemberg, dove dal 1512 insegnava Lutero. Essendo professore di teologia e canonico, [...] si legò in intima amicizia con Lutero, divenendone uno dei più ardenti sostenitori, quando nel 1517 inaugurò la nuova fede. Accompagnò Lutero alla discussione di Lipsia e alla dieta di Worms; prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: WITTEMBERG – NAUMBURG – EISENACH – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSDORF, Nicola von (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Scipione

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILI, Scipione Biagio Brugi Glurista, fratello minore di Alberico (v.), nato a S. Ginesio nel 1563, morto ad Altdorf nel 1616. Studiò a Tubinga, a Wittemberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò [...] nel 1586. Nel 1590, desiderando udire ancora il Donello, che era stato suo maestro, andò ad Altdorf quale precettore del conte di Ottenburg; qui ottenne, per raccomandazione del Donello, una cattedra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

KRAUTHEIMER, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUTHEIMER, Richard Francesco Paolo Fiore Storico dell'arte tedesco, nato a Fürth (Baviera) il 6 luglio 1897. Compì gli studi a Monaco, Marburgo, Berlino e Halle-Wittemberg, dove si laureò nel 1923 [...] sotto la guida di P. Frankl con la tesi (edita nel 1925) su Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland. Nel 1929 iniziò presso la biblioteca Hertziana di Roma la ricerca di fondamentale apporto filologico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – SOCIETÀ MAX PLANCK – LORENZO GHIBERTI – RINASCIMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUTHEIMER, Richard (2)
Mostra Tutti

RETICO, Giorgio Gioachino

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICO, Giorgio Gioachino Francesco Porro de Somenzi Astronomo, nato il 16 febbraio 1514 a Feldkirch nel Vorarlberg, morto il 5 dicembre 1576 a Kassa (Košice, Slovacchia). Studiò alle università di [...] Zurigo e di Wittemberg, dove (Pasqua 1532) s'immatricolò sotto il nome di "de Porris". Questo e l'avere a più riprese dimorato con i parenti in Italia può lasciar supporre che la sua famiglia fosse di origine italiana, quantunque, in Germania, esso ... Leggi Tutto

DE BARBARI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore veneziano, conosciuto in Germania come Jacob Walch. Nacque intorno alla metà del sec. XV, morì prima del 1516, probabilmente a Bruxelles, dopo aver lavorato a Wittemberg, a Norimberga [...] a Francoforte e per ultimo in Olanda, come pittore di corte dell'arciduchessa Margherita. Pittore, più che con Giovanni Bellini, ebbe contatto con Alvise Vivarini, e quindi con la tradizione antonellesca; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – ALBERTO DÜRER – FRANCOFORTE – NORIMBERGA

BELON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Soultière nel Maine (Francia) verso il 1517, morto assassinato nel Bois-de-Boulogne di Parigi in una sera dell'aprile del 1564. Frequentò le università di Wittemberg e di Parigi, dedicandosi dapprima [...] allo studio delle scienze naturali e di poi a quello della medicina. Trascorse la maggior parte della vita al servizio di altissimi personaggi della Chiesa o della corte di Francia, e perciò la sua esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE BELON – FRANCESCO I – BOTANICA – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELON, Pierre (1)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Mikael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1508 a Torsby, nella parrocchia di Perna, Uusimaa (Nyland), morto nel 1557 a Kyrönniemi presso Viipuri (Viborg), sepolto nella cattedrale di Viborg. Figlio di un pescatore, studiò a Viborg [...] e, scelta la carriera ecclesiastica, udì a Wittemberg le lezioni di Lutero e di Melanchthon; divenne in fine vescovo di Turku (Åbo), allora capitale della Finlandia (1554-1557). Seguendo l'esempio del suo grande maestro, Agricola si propose di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – STOCCOLMA – FINLANDIA – SALTERIO – UUSIMAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Mikael (1)
Mostra Tutti

BEGUJIN, Albert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] Lettore di francese all'università di Halle-Wittemberg (1929-34), si dedicò alla germanistica, traducendo diverse opere letterarie dell'Ottocento. Dal 1942 diresse Les Cahiers du Rhône, rivista della resistenza antinazista. Collaborò a varie riviste ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LA CHAUX-DE-FONDS – ETÀ ROMANTICA – MISTICISMO – SORBONA

POLIANDER, Johann

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIANDER (Graumann), Johann Riformatore tedesco nato a Neustadt sul Meno il 4 luglio 1487, morto a Königsberg il 29 aprile 1541. Studiò a Lipsia. Nominato in questa città rettore della Thomasschule, [...] con Lutero e ne uscì guadagnato alla causa del riformatore, alla quale dedicò d'allora in poi la sua attività, prima a Wittemberg, quindi a Würzburg (1522-24) e a Norimberga, e infine a Königsberg, dove nel 1525 fu chiamato dal duca Alberto di ... Leggi Tutto

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico

Enciclopedia Italiana (1932)

FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico Alberto Pincherle Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] , allora provinciale della Venezia e favorevole a Lutero, fu nel 1539 mandato in Germania, e a Basilea, Tubinga e Wittemberg si perfezionò nell'ebraico e nel greco: discepolo di Lutero, aderì completamente alle sue idee. Nel 1544 divenne professore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali