• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [10]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Elettrologia [1]
Teatro [1]

ADIAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai cinici e dagli stoici per indicare ciò che lascia l'animo assolutamente indiffereme. Risponde all'ideale del saggio chi considera tali tutte le cose, all'infuori dell'unico bene, che [...] omaggio a Dio, è necessario compiere le opere comandate da lui. Flaccio Illirico (Mattia Vlacich, di Albona, 1520-1575), lasciata Wittemberg per Magdeburgo, si mise a capo dell'opposizione, che diede ai sostenitori dell'Interim di Lipsia il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – MAURIZIO DI SASSONIA – DIOGENE LAERZIO – CRISTIANESIMO – MAGDEBURGO

POHLE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1935)

POHLE, Ludwig Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Eisenberg (Turingia) l'8 aprile 1869, morto a Oberdorf l'11 gennaio 1926. Libero docente nel 1898 a Lipsia, fu dal 1901 al 1918 professore all'Accademia [...] P., in Jahrb. für Gesetzgebung, Verwaltung und Volkswirtschaft im deutschen Reich, XXVII (1903), pp. 679-708; K. Zimmermann, Das Krisenproblem in der neueren nationalökonomischen Theorie (università di Halle-Wittemberg), Halberstadt 1927, pp. 96-104. ... Leggi Tutto

GRAFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFOLOGIA Stefano La Colla . Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] e senza alcun ordine. Intanto J. Chr. A. Grohmann (1764-1847), professore di filosofia e psicologia a Wittemberg e Amburgo, e seguace della frenologia di Gall, pubblicava alcune considerazioni grafologiche nella sua opera Ideen zu einer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFOLOGIA (4)
Mostra Tutti

PRIERIAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIERIAS Pio Paschini . Soprannome col quale è noto il teologo Silvestro Mazzolini, così chiamato dal paese di Prierio, in Piemonte (prov. di Cuneo), dove nacque, verosimilmente nel 1456; morì a Roma [...] Luther, e poi a Perugia nel 1519 un Epithoma responsionis ad Lutherum. Lutero avuta in mano quest'epitome, la stampò a Wittemberg nel giugno 1520, premettendovi una sua prefazione, in cui metteva in dileggio il suo contraddittore. Per conto suo il P ... Leggi Tutto

EUNOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nella storia delle controversie cristologiche E. appare come uno dei più autorevoli rappresentanti della corrente ariana estrema, nota col nome di anomei (v., e v. anche arianesimo). Cappadoce di nascita, [...] -868. Bibl.: C. R. X. Klose, Geschichte und Lehre des E., Kiel 1833; M. Albertz, Untersuchungen über die Schriften des E., Wittemberg 1908; Loofs, in Realencyclopädie, f. prot. Theol., 3ª ed., V, pp. 597-601; XXIII, p. 434 segg.; M. Alberz, ZurGesch ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NISSA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – CAPPADOCIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUNOMIO (1)
Mostra Tutti

MORALES, Cristóbal

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALES, Cristóbal Luigi Ronga Musicista, nato a Siviglia non il 2 giugno 1512, come propose R. Mitjana, ma più probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV, secondo l'opinione di F. Pedrell. A Siviglia, [...] spagnole, nonché alla cappella Sistina; quelle pubblicate sono: la collezione dei Magnificat, Roma 1541 (più volte ristampata: Venezia 1542, Wittemberg 1544, Venezia 1545, 1562, 1575 e 1614); I libro dei Mottetti a 4 voci (Venezia 1543); I libro dei ... Leggi Tutto

illustrazione

Enciclopedia on line

Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] Poliphili, stampata da A. Manuzio a Venezia nel 1499; Passional Christi und Antichristi, 1521, e Bibbia di Lutero, 1534, stampati a Wittemberg con le i. di L. Cranach; la Bibbia con i. di H. Holbein il Giovane, stampata a Lione nel 1538). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – BIBLIOLOGIA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – ANTICO EGITTO – XILOGRAFIA – FOTOGRAFIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] il primo a insegnare nella nuova cattedra di chemiatria fondata nell'università di Marburgo; Daniele Sennert professore a Wittemberg; Raimondo Minderer, che scoprì l'acetato di ammonio (spiritus Mindereri); Lazzaro Rivier, che preparò il calomelano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Ugo Carlo Baja Guarienti RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola. Appartenente [...] in una delle tre città (Mantova, Piacenza e Bologna) proposte dal pontefice. Tuttavia, i teologi protestanti di Wittemberg, interpellati dalla Lega di Smalcalda, rifiutarono il consenso a un concilio nella forma tradizionale voluta dal papa e questo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – FERDINANDO D’ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

MARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Leonardo Marco Maiorino – Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano. Entrato giovanissimo [...] ) richiama assai da vicino la celebre triade (Gebot-Glauben-Gebet) seguita da Martin Lutero nei due catechismi di Wittemberg del 1529, che certamente il M. conosceva. Tale struttura e la mancanza di una parte specificamente dedicata ai sacramenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – NUNZIATURA APOSTOLICA – FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – GALEAZZO CARACCIOLO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali