Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] dell'aiuto concesso all'imperatore contro gli Ussiti, fu conferita da Sigismondo, dopo l'estinzione degli Ascanî della linea di Wittenberg, l'investitura del ducato e della dignità elettorale di Sassonia (1423). Con il patto di Lipsia i nipoti di ...
Leggi Tutto
LAUENBURG (A. T., 53-54-55)
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania, ora circondario della provincia prussiana di Schleswig Holstein, che si stende sulla riva sinistra dell'Elba, con un'area di [...] alle disposizioni della Bolla d'Oro di Carlo IV nel 1356, ebbe la dignità elettorale, che passò poi alla linea di Wittenberg. Sotto gli Ascanî, i quali nel 1585 vi avevano introdotto la Riforma e una costituzione, che, salvo alcuni cambiamenti, durò ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco, nato a Hagenau (Alsazia) nel 1478. Studiò a Friburgo in varie facoltà, quindi in quella di teologia; nel 1515 giunse a Basilea dove conobbe Erasmo ed entrò in relazione epistolare con [...] Lutero e Zwinglio a un accordo e prendendo parte ai colloqui di Marburgo (1529), di Berna (1532), alla "concordia di Wittenberg" (1536) e alle discussioni di Ratisbona (1541).
Bibl.: B. Riggenbach e P. Grünberg, in Realencyk. für protest. Theol. und ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] di K. Reinhold e J. Schiller, poi a Lipsia (1791), dove fu allievo prediletto di F. Schlegel, quindi a Wittenberg, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1794, intraprendendo la carriera burocratica nell'amministrazione del regno di Sassonia ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] il resto della sua vita, godendo d'una pensione concessagli da Maurizio di Sassonia. Il W., che fu chiamato nel 1524 a Wittenberg da Lutero per gettare con lui le basi della Messa tedesca, per tutta la vita collaborò alle riforme luterane.
È il primo ...
Leggi Tutto
PISTORIUS, Johann
Di questo cognome (latinizzato da Becker) e di egual nome vi furono due personaggi, padre e figlio, dei quali il primo da cattolico diventò protestante, e il secondo da protestante [...] Nidda il 4 febbraio 1546, morì a Friburgo il 18 luglio 1608. Studiò teologia, legge e medicina a Marburgo e a Wittenberg fino al 1567, e nel 1575 divenne medico di corte del margravio Carlo II di Baden-Durlach. Insoddisfatto del luteranesimo paterno ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] Carlostadio, ma la sua polemica contro i «nuovi papisti» luterani lo costrinse ad abbandonare anche il nuovo rifugio di Wittenberg; e solo nella primavera del 1523 a Nordhausen (Allstedt), ricevuto il secondo battesimo, poté finalmente dare inizio a ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] nel seno del protestantesimo germanico e come tale fu nel contrasto più acuto con le altre due università sassoni: quelle di Wittenberg e di Lipsia. Il periodo più florido dell'università di Jena fu tra la fine del secolo XVIII e il principio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] alla teologia, n'ebbe nel 1624 la cattedra.
Dei suoi 54 scritti di argomento diverso, ricordiamo le Institutiones anatomicae (Wittenberg 1611), uscite in più edizioni, e le postume Controversiae anatomicae (Goslar 1631).
Il figlio Thomas, nato il 20 ...
Leggi Tutto
SPRINGFIELD (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Clark County, a 298 m. s. m., fondata nel 1799. Sorge alla confluenza del Lagonda Creek e del fiume [...] cospicuo, centro aviatorio (American Airways), Springfield è anche sede di importanti istituti d'istruzione, quali il Wittenberg College fondato nel 1845, di biblioteche e di società culturali e scientifiche. Servizî elettrici uniscono la città ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...