Cierpinski, Waldemar
Giorgio Reineri
Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona
È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] ″. Nel 1976, a Karlmarxstadt, vinse la sua prima maratona in 2h13′57,2″, riconfermandosi ai Campionati della Germania Est, a Wittenberg, in 2h12′21,2″. La prima vittoria olimpica arrivò, con sorpresa di tutti, a Montreal 1976, dove ci si attendeva ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , James Allestry, 1669.
Lutero: Luther, Martin, An den christlichen Adel deutscher Nation von des christlichen Standes Besserung, Wittenberg, Melchior Lotter, 1520 (trad. ingl.: An appeal to the ruling class, in: Martin Luther: selections from his ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , dove ebbe l'occasione di incontrare il langravio, e poi in molti altri centri di studio, tra cui Augusta, Norimberga, Wittenberg e perfino Venezia. L'incontro di Tycho con il langravio nel 1575 ebbe, come esito, l'inizio di uno scambio epistolare ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] del 1500. Generalmente sono siglate col caducco.
Oltre al Dúrer, il B. ha influenzato numerosi altri artisti tedeschi: a Wittenberg l'ha probabilmente conosciuto il Cranach, il cui figlio ha avuto opere del B. nella, sua raccolta; suo alunno fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] prova gli influssi del naturalismo e il carattere non interamente teologico del movimento metafisico tedesco. Johannes Scharf, professore a Wittenberg, propone di separare la scienza dell’ente e delle sue affezioni da quella di Dio: la scienza di Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] si misurano la distanza e la differente visione della religione tra le due fazioni. La polemica inizia nel 1522 a Wittenberg, nel cuore della rivolta protestante, quando Andreas Bodestein von Karlstadt diffonde l’idea che il culto delle immagini ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] col Bibliandet, Conrad Gessner, J. Simler, il Gwalther, H. Wolff e col Bullinger stesso. Nel 1550, Lelio va a Wittenberg, ove segue attentamente le lezioni di un ebraicista, il Forster. Disputava liberissimamente, sostenendo fra quei luterani, le più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] e cesure melodiche strettamente legate al verso.
Le prime raccolte stampate di canti luterani appaiono nel 1524 (Norimberga, Erfurt, Wittenberg, Lipsia ecc.) e saranno oltre 200, le numerose riedizioni, a vedere la luce nel giro di mezzo secolo. Con ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] di Prokop, nei paesi dei Wettin, gravò infatti in gran parte su F. Perciò, quando la dignità elettorale dei duchi di Sassonia Wittenberg della casa Ascania si estinse nel 1422 con la morte di Alberto III, Sigismondo la fece passare nel 1423 a F ...
Leggi Tutto
agroenergetico
(agro-energetico), agg. Relativo al potenziale energetico che si può ricavare da processi e prodotti dell’agricoltura.
• Perseguire lo sviluppo [...] vuol dire posti di lavoro, stimoli [...] Tosoni, Sole 24 Ore, 10 giugno 2014, p. 42, Norme & tributi).
- Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. energetico.
- Già attestato nell’Unità dell’11 giugno 1988, p. 13, Economia e Lavoro (Raul Wittenberg).
> agrienergia, agroenergia. ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...