GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] scrisse, tra molte altre opere, queste più famose: i Commentari delle cose de' Turchi (Venezia 1531), riedite in latino (Wittenberg 1537) col titolo De rebus gestis et vitis imperatorum Turcarum, da Osman a Solimano II; molte Vitae, talune pubblicate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lessing, uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo tedesco, è simbolo [...] nella Berlino prussiana, città in cui rimane fino al 1755, interrompendo il suo soggiorno solo nel 1752 per concludere, a Wittenberg, i suoi studi di medicina con il titolo di Magister.
A Berlino nascono amicizie che lo accompagneranno per tutta la ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] resto della vita. I sei libri dell'opera erano già completi quando nella primavera del 1539 Gioacchino Retico, professore a Wittenberg, si recò da C. per conoscerne la dottrina, e già il cardinale Schönberg e l'amico vescovo Tiedemann Giese avevano ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] la notizia della morte dello zio Lelio a Zurigo, ultima tappa dei suoi spostamenti nelle terre della Riforma, dopo Ginevra, Wittenberg, Cracovia, Basilea. Fausto vi si recò a raccoglierne le carte e l’eredità spirituale.
Tra gli scritti di Lelio si ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] scolaro di Melantone, Adam Bohorič (circa 1530-circa 1600) che compose la prima grammatica slovena Arcticae horulae (Wittenberg 1584), lo storiografo tedesco Hieronymus Megiser che con il Dictionarium quattuor linguarum (Graz 1592) compilò il primo ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO (ted. Lüneburg; nel sec. VIII Hliuni, dall'antico alto tedesco hleo "collina"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI *
Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia, capoluogo [...] . Alla morte del duca Guglielmo di L., nel 1369, scoppiò la guerra di successione di L., tra i duchi di Sassonia-Wittenberg e i duchi di Brunswick-Wolfenbüttel, i quali ultimi vinsero dopo lunga lotta (pace di Ulzen del 15 luglio 1388).
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] a rivestire l'ufficio di borgomastri: per es. Tilman Riemenschneider a Würzburg, Albrecht Altdorfer a Ratisbona, Lucas Cranach a Wittenberg. Se i committenti dell'a. moderno, che ne favorirono l'emancipazione dall'artigianato, furono da un lato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] l’11 aprile 1495.
La fama di cui godrà negli anni successivi alla morte è attestata dal noto episodio di Wittenberg del 10 dicembre 1520, quando Martino Lutero bruciò insieme alla bolla papale Exsurge Domine, anche la sua Summa. Sarà beatificato ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] tutta la zona centrale tedesca.
Lo stesso M. a marzo si recò da Lipsia a Zwickau, a maggio era a Torgau, Wittenberg, Luckau e Grossenhain, a giugno si diresse a Görlitz passando per Bautzen. Le entrate provenienti dalla vendita delle indulgenze erano ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] "bel canto" italiano nel secolo XVII e anche sui teorici tedeschi M. Praetorius (Syntagma musicum, in tre volumi, Wittenberg 1615-1620) e A. Herbst (Musica practica sive instructio pro symphoniacis..., Norimberga 1642). Un'edizione in facsimile dell ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...