Purgatorio
Maria Pia Ciccarese
Il terzo regno dell’aldilà
Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] tramite denaro si schierò, agli inizi del Cinquecento, Martin Lutero, che diede avvio alla Riforma protestante (Wittenberg, 1517).
Sorte nel Medioevo, le Confraternite del purgatorio erano associazioni di fedeli che pregavano e operavano in ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] 1905; M. Bottler, Modern bleaching agents and detergents, Londra 1910; id., Neuerung in Bleich- Reinigungs- und Detachiermitteln, Wittenberg 1916; H. C. Carter, Bleaching, dyeing and finishing of flax and jute, Londra 1911; A. Ganswindt, Baumwolle ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] traduzione latina: J. Gagnier, op. cit.; Th. Dassov, Diatribe qua Iudaeos de resurrectione mortuorum sententia errasse explicatur (Wittenberg 1675). Traduzione tedesca (meno il cap. X): J. Fürst (Lipsia 1845); saggi diversi, citati presso Malter, op ...
Leggi Tutto
FONTANE, Theodor
Lorenzo Bianchi
Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] Cotta di Stoccarda. Ottima è la Gesamtausgabe der erzählenden Schriften, a cura di P. Schlenther, Berlino 1925; Das Fontanebuch, edito da E. Heilborn, Berlino 1919.
Bibl.: C. Wandrey, Th. Fontane, Monaco 1919; H. Spiero, Fontane, Wittenberg 1928. ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] senza tener conto dei suoi diritti di autore: L. aveva ricevuto le bozze dal Richier, portandole poi con sé a Wittenberg, dove intendeva compiere finalmente gli studî - nell'aprile del 1752 ottenne infatti il grado di magister artium - e gli rispose ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] iniziò per Weimar con la divisione territoriale dell'anno 1547, quando la linea ernestina rinunziò con la capitolazione di Wittenberg all'Elettorato e alla dignità d'elettore palatino; Weimar divenne la capitale del nuovo ducato ernestino e residenza ...
Leggi Tutto
Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] Giovanni Agricola. Dobbiamo naturalmente rinunciare ad esporre qui anche il pensiero e l'opera del riformatore di Wittenberg. Ricorderemo solo com'egli proclamasse l'inutilità delle opere buone e respingesse il magistero della Chiesa, insistendo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Baden 1953, pp. 87-97; H. Nickel, Spätromanische Bauornamentik in Mitteldeutschland, Wissenschaftliche Zeitschrift der Martin-Luther Universität Halle-Wittenberg 3, 1953-1954, pp. 25-74; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 's theory of contagion. The seed that fell among thorns, "Osiris", 6, 1990, pp. 196-234.
‒ 1993: Nutton, Vivian, Wittenberg anatomy, in: Medicine and the Reformation, edited by Ole P. Grell and Andrew Cunningham, London, Routledge, 1993, pp. 11-32 ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] non italiana. Nelle edizioni successive alla prima (se ne conoscono in tutto ventitré, di cui due a Lipsia e una a Wittenberg) il titolo è La comare o raccoglitrice e poi La commare o raccoglitrice.
La comare si colloca nel filone cinquecentesco ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...