• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [143]
Religioni [82]
Storia [35]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Filosofia [17]
Medicina [13]
Diritto civile [13]
Geografia [9]
Storia del pensiero filosofico [11]

PIGAFETTA, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Marc'Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] n. 31). Pigafetta, che dimostra nell’Itinerario di conoscere Heidelberg, si iscrisse (8 gennaio 1574) alla Hohen Schule di Wittenberg (Babinger, 1958, p. 94): questa attestazione di presenza «fra gli ugonotti», unita all’affermazione di Urbani («dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO D’ASBURGO – ANTONIO PIGAFETTA – ANTONIO VERANZIO

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] in inglese e pubblicato con introduzione e apparato critico dal Bainton; Vigand, Servetianismus, Königsberg 1575; Boysen, Historia Serveti, Wittenberg 1712; H. W. N. Tollin, Das Lebrsystem M. Servets, voll. 3, Lipsia 1876 segg.; id., Servet und die ... Leggi Tutto

DIETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero. Nelle diete si deliberava [...] riunioni di ecclesiastici, spetta per eccellenza alla Dieta ecclesiastica evangelica tedesca che si riunì per la prima volta a Wittenberg nel 1848. A questa prima seguirono sino al 1872 altre sedici riunioni in diverse città della Germania. Come una ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – SACRO ROMANO IMPERO – FUSTEL DE COULANGES – DIETA DI RONCAGLIA – IMPERO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETA (1)
Mostra Tutti

BOGOMILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] Pietroburgo 1907) e la Πανολία δογματιική di Eutimio Zigabeno (in Patrol. Graeca, CXXX). Bibl.: J. C. Wolf, Historia bogomilorum, Wittenberg 1712; I. v. Döllinger, Beiträge zur Sektengesch. des M. A., I, Monaco 1890; C. Schmidt, Histoire et doctrine ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – PENISOLA BALCANICA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ERESIA CATARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOMILI (1)
Mostra Tutti

AMIDO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc. La produzione mondiale [...] ° vol.), 1967 (2° vol.); J. A. Radley, Starch and its derivatives, Londra 19684; A. Lachmann, Starches and corn syrups, Park Ridge 1970; Schwaer, Die Stärke, Wittenberg 1975; N. B. Petersen, Edible starches and starke derived syrups, Park Ridge 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SOLUZIONI COLLOIDALI – GRUPPI CARBOSSILICI – INDUSTRIA TESSILE – GRUPPI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDO (6)
Mostra Tutti

Ecumenismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ecumenismo Giovanni Filoramo Origine del termine Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] realtà socioreligiosa complessa e variegata, diffusasi contemporaneamente in situazioni geopolitiche diverse come, per un verso, la Wittenberg di Lutero, per un altro, città quali Zurigo, Ginevra, Strasburgo. Inoltre, queste varie riforme ruotavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – CHIESA ORTODOSSA D'ORIENTE – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

SOZZINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Lelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti. All’età di [...] sane theologia vera theorica, sed magis tamen practica» (p. 189). Nel giugno del 1550 Sozzini si recò a Wittenberg, presentandosi a Filippo Melantone con commendatizie di Bullinger e Oswald Myconius. Si immatricolò all’università e risiedette presso ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CASTELLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] fossero sottoposti al pagamento delle tasse della Cancelleria apostolica e infine di contrastare le pretese del Ducato di Wittenberg circa il possesso di alcuni monasteri (Ibid., Segreteria di Stato, Nunziature diverse, vol. 24, cc. 3-4, lettera ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

CARLETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Angelo Sosio Pezzella Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] la considerò come una tipica espressione del potere romano e, come testo demoniaco, la bruciò nel 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di Leone X e il Corpus di diritto canonico. A più specifici problemi di teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – DIECI COMANDAMENTI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] data 28 marzo 1547 (ibid., cc. 122-125), il M. fu inviato ambasciatore alla corte imperiale. Il 15 maggio arrivò a Wittenberg, città che si sarebbe arresa quattro giorni dopo all’esercito di Carlo V, vittorioso meno di un mese prima, a Mühlberg, sui ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali