FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] dell'antica città e ducato di Amalfi, II,Salerno 1890, pp. 652, 666 s.; H. Müller, Der Langobardenkrieg auf Cypern, Diss. phil., Halle-Wittenberg 1890, pp. 27 ss., 41 ss., 47 ss., 58 s.; G. Del Giudice, R. F. al tempo di Federico II, di Corrado e ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] che investì il terreno della religione e della Chiesa come istituzione a seguito dell’iniziativa di M. Lutero (affissione a Wittenberg delle 95 tesi nel 1517) non si manifestò meno forte nella struttura dell’impero e nell’equilibrio tra gli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] furono respinti da Filippo Melantone (1497-1560), poiché contrastanti con le Scritture. Ma nell’Università di Wittenberg come in altri centri protestanti, nel quadro del particolare aristotelismo melantoniano, fu consentito l’uso dei calcoli ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] in Sarug, in Syriaca. Zu Geschichte, Theologie, Liturgie und Gegenwartslage der syrischen Kirchen, 2. Deutsche Syrologen-Symposium (Juli 2000, Wittenberg), Hamburg 2002, pp. 29-77. Si è già visto come Giacomo tratti in maniera molto libera anche l ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] , nel testo).
5 Era questo il commento e la conclusione dello storico Johann Matthias Schroeckh, di Wittenberg, la cui biografia di Costantino riassume per qualche aspetto la discussione precedente: Johann Matthias Schroeckh, Allgemeine Biographie ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...