• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [143]
Religioni [82]
Storia [35]
Diritto [23]
Letteratura [22]
Filosofia [17]
Medicina [13]
Diritto civile [13]
Geografia [9]
Storia del pensiero filosofico [11]

Major, Georg

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Norimberga 1502 - Wittenberg 1574), prof. di teologia (1536) e dal 1542 rettore all'univ. di Wittenberg. È noto per la disputa che da lui prese il nome ("majoristica"), derivata dalla [...] (N. Amsdorf, M. Flacio Illirico). Prese parte al colloquio di Magdeburgo del 1546, e collaborò all'edizione ("di Wittenberg") delle opere di Lutero. Tra le opere: Enarrationes epistolarum s. Pauli (1552-65); Homilien zu den Evangelien und Briefen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – WITTENBERG – MAGDEBURGO – TEOLOGIA – LUTERANI

Leyser, Augustin von

Enciclopedia on line

Giurista (Wittenberg 1683 - ivi 1752). Laureatosi a Halle, fu prof. a Wittenberg. Le sue monografie sono raccolte in Meditationes ad Pandectas (post., 1774-1803). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG

Nitzsch, Karl Ludwig

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Wittenberg 1751 - ivi 1831), pastore a Beucha, superintendente ("vescovo") a Borna, superintendente generale e prof. all'univ. di Wittenberg (1790); cercò di conciliare la dogmatica [...] tradizionale con il razionalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – PROTESTANTE – WITTENBERG

Meisner, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Torgau 1615 - Wittenberg 1681), prof. di teologia (1650) a Wittenberg; di orientamento irenistico, si oppose tuttavia aspramente ai tentativi di riunione fra le varie confessioni cristiane [...] (Irenicum Duraeanum de articulis fidei fundamentalibus, 1675) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – TEOLOGIA – LUTERANO – TORGAU

Crucìgero, Gaspare

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Lipsia 1504 - Wittenberg 1548); prof. di teologia (1528) a Wittenberg, assistette Lutero nella traduzione della Bibbia e curò l'edizione delle opere di lui (1539 e segg.). Fu, sul [...] terreno teologico, vicino a Melantone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – WITTENBERG – MELANTONE – TEOLOGIA – BIBBIA

Ziegler, Caspar

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1621 - Wittenberg 1690), prof. all'univ. di Wittenberg (1655), autore di notevoli monografie di diritto civile e canonico: Jus canonicum (1669); De dote ecclesiae ejusque juribus et privilegiis [...] (1676); De diaconis et diaconissis veteris ecclesiae (1678); De juribus majestaticis (1681) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – WITTENBERG – LIPSIA

Beyer, Georg

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Lipsia 1665 - Wittenberg 1714), prof. a Wittenberg. Tra le opere: Notitia auctorum iuridicorum et iuris artis inservientium (1698-1705); brevi saggi sul diritto romano, naturale e criminale, [...] stampati più volte insieme (1723), e una Delineatio iuris germanici, pubblicata postuma (1718) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – WITTENBERG – LIPSIA

Schneider, Konrad Victor

Enciclopedia on line

Medico (Bitterfeld 1614 - Wittenberg 1680). Prof. di medicina pratica a Wittenberg e medico del principe elettore di Sassonia e del principe di Anhalt. Eseguì indagini sulle affezioni catarrali e indicò [...] le precise funzioni della mucosa nasale (membrana Schneideriana). Sua opera maggiore è De catharris (1660) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG

Piètro Tomai da Ravenna

Enciclopedia on line

Piètro Tomai da Ravenna Giurista (Ravenna 1450 circa - Wittenberg, Sassonia, inizio sec. 16º), scolaro di Alessandro Tartagni, maestro a Ferrara, Padova, Pisa, Bologna, Pavia. Al seguito del duca di Pomerania, insegnò nell'univ. [...] di Greifswald, poi in quella di Wittenberg in Sassonia. Scrisse due opere di carattere enciclopedico, la Phoenix (di mnemonica) e l'Alphabetum aureum utriusque iuris, oltre a varî opuscoli giuridici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – WITTENBERG – FERRARA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Tomai da Ravenna (1)
Mostra Tutti

Vater, Abraham

Enciclopedia on line

Vater, Abraham Medico (Wittenberg 1684 - ivi 1751). Prof. di anatomia, poi di patologia e infine di terapia nell'univ. di Wittenberg. Descrisse il meccanismo di obliterazione del forame interatriale, lo sbocco del coledoco [...] nel duodeno (ampolla e papilla di V.) e fornì un primo cenno sui corpuscoli tattili, meglio descritti in seguito da F. Pacini (corpuscoli di V.-Pacini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – COLEDOCO – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vater, Abraham (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali