Poeta tedesco (n. Amburgo 1936). Figlio d'un operaio comunista ucciso dai nazisti, nel 1953 si trasferì nella Repubblica Democratica Tedesca. Deluso e amareggiato dall'esperienza collettivistica, ha cantato questo suo stato d'animo, con un coraggio che gli è costato dapprima l'espulsione dal partito comunista e, in seguito, la privazione della nazionalità. Poeta semplice ed essenziale, provocatore ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco. Con Der Untergang der Titanic (1978; trad. it. 1980), poema in 33 canti che si richiama al topos della catastrofe, E. ha proseguito la sua analisi tagliente e disincantata nel solco [...] ; S. Volckmann, Zeit der Kirschen? Das Naturbild in der deutschen Gegenwartslyrik. Jürgen Becker, Sarah Kirsch, WolfBiermann, Hans Magnus Enzensberger, Königstein 1982; F.J. Raddatz, Die Nachgeborenen. Leseerfahrungen mit zeitgenössischer Literatur ...
Leggi Tutto