FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] .
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, pp. 25, 59; M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1619, p. 187; G. Diruta, Seconda parte del Transilvano, Venezia 1622, pp. 17 ss., 26, 32 s.; G. C. Tonduzzi ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] Brandeburgo nel 1582 (Detassis - Sartori; Rasmo).
Fonti e Bibl.: W.D. Mohrmann, Der "welsche bawmeister" Chiaramella in Wolfenbüttel, in Braunschweigisches Jahrbuch, LVII (1976), pp. 7-22; L. Ferrarino, Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] mondo (capp. IV-VI); un ciclo di miniature sull'Apocalisse (cap. XIII; perduto nell'autografo, ma conservato nel Liber floridus di Wolfenbüttel); l'arbor palmarum (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la Terra Santa), i cui rami (le virtù ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] i frammenti di composizioni e figure raccolte in viaggio da un pittore veneziano nel c.d. Libro di modelli di Wolfenbüttel (Herzog August Bibl., Guelf. 61.2 Aug. 8°) trasmettono formule bizantine dell'epoca per rendere figure imponenti impegnate in ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] J. Meier, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Kreises Helmstedt (Die Bau- und Kunstdenkmäler des Herzogthums Braunschweig, 1), Wolfenbüttel 1896, pp. 203-241 (rist. anast. 1978); F. Eichwede, Beiträge zur Baugeschichte der Kirche des kaiserlichen Stiftes ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp. 3-52; A.A. Abert, Die stilistichen Voraussetzungen der "Cantiones sacrae" von H. Schutz, Wolfenbüttel 1935, pp. 149 s.; G.S. Bedbrook, The genius of G. G., in Music Review, VIII (1947), pp. 91-101; M ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] topografico della città di Roma, IV,Roma 1953, in Fonti per la st. d'Italia, XCI, pp. 11-54. Codd. noti sono: Wolfenbüttel, Herzog-August Bibl., Guelf. 47 Gud. lat. 2º (il più autor. e vicino all'esempl. ded. a Clemente VI); Novara, Bibl. capit ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] stava effettivamente preparando la sua partenza verso la Germania. Il governo restava alla sua consorte, Elisabetta di Braunschweig-Wolfenbüttel, presso la quale Spinola fu accreditato. Restò in Spagna per poco meno di due anni, trattando in massima ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] , Biblioteca Estense universitaria, Mus., F.760).
Nel 1692 stesso il M. fu assunto alla corte del duca Anton Ulrich di Brunswick-Wolfenbüttel e vi diede alle scene i drammi per musica La Libussa e Il Muzio Scevola (libretto di N. Minato), nonché la ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] XVIII, p. 363).
Bibl.: F. Steger, Das Haus der Welfen, Brunswick 1882; E. Krüger, Der Ursprung des Welfenhauses, Wolfenbüttel 1899; F. Schmidt, Die Anfänge des welfischen Geschlechtes, Hannover 1901. Le ultime due opere non hanno base critica; v. in ...
Leggi Tutto