• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [114]
Arti visive [64]
Storia [40]
Musica [36]
Religioni [33]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto [14]
Geografia [12]
Archeologia [12]

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] I d'Inghilterra che aveva ritenuto per sé i sussidî votati dal parlamento. Tuttavia non si perdette d'animo. A Wolfenbüttel, dove si era rifugiato, in poche settimane riorganizzò l'esercito; riunì del denaro per assoldare mercenarî e, nella primavera ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] adoperato. In un riesame della situazione determinatasi per l'improvvisa azione militare dello scalco imperiale Gunzelino di Wolfenbüttel, in territori più volte riconosciuti all'autorità della Sede apostolica da parte dello stesso Federico II, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] sec.; Londra, BL), che forse appartenne a Eginhard (H); il Gudianus 132 Epitomatus, del X sec., di Corvey (E), conservato a Wolfenbüttel nella Herzog August Bibliothek; il Sélestat 1153 bis, oggi 17, sempre del X sec., di San Gallo (S), che si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] -28; Kassel 1955; Lauda anima mea, in Alte Salzburger Meister, 2, Augsburg 1927; 28 canoni (1729), in Das Do-Re-Mi, I, Wolfenbüttel 1928 e 1951; Stabat Mater (1ª parte), in A. Schering, Geschichte der Musik in Beispielen, Leipzig 1931, pp. 402-06; 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] di Brown, Sackville, Spencer e Julliphus, passano la Manica in cerca di lavoro presso le corti tedesche, come Wolfenbüttel, Kassel e Berlino. L’arrivo sul continente di queste compagnie inglesi segna una svolta nella vita teatrale tedesca: nonostante ... Leggi Tutto

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] der kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XVII (1897), p. x88, tav. XXVIII, fig. 41. Altri dipinti a Wolfenbuttel, Herzog August Bibliothek; Versailles, Musée, n. 2876; Basilea, Kunstmuseum, mv. n. 983. Una statua dell'A., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

MAESTRO del REGISTRUM GREGORII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del REGISTRUM GREGORII F. Ronig Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] di matrimonio dell'imperatrice Teofano, dalla cappella di corte di Treviri o di Fulda, del 972, di discussa attribuzione (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk. II); il sacramentario da Lorsch, del 980 ca. (Chantilly, Mus. Condé, 40, già ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – EGBERTO DI TREVIRI – EVANGELISTA MARCO – RECKLINGHAUSEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO del REGISTRUM GREGORII (1)
Mostra Tutti

ROGER di Helmarshausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROGER di Helmarshausen A. von Euw Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] testo di insegnamenti e ricette sulle tecniche artistiche di epoca medievale, proviene dallo scriptorium di St. Pantaleon di Colonia (Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Guelf. 69 Gud. lat. 2°). R., teorico dell'arte oltre che monaco artista, avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DE DIVERSIS ARTIBUS – BENEDETTINA – OREFICERIA – AGNUS DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGER di Helmarshausen (1)
Mostra Tutti

GEIBEL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIBEL, Emanuel Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] , E. G., in Deutsche Rundschau, XL (1884); A. Holz, E. G., ein Gedenkbuch, Berlino 1884; E. Leimbach, E. G., 2ª ed., Wolfenbüttel 1894; K. Th. Gaertz, E. G., Lipsia 1897; E. Curtius, E. G., Berlino 1915; A. Kohut, E. G., Berlino 1915; M. Mendheim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIBEL, Emanuel (1)
Mostra Tutti

DIOFANTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] frammenti dell'Ambrosiano Et 157 Sup., del sec. XIV; il Marciano 308 del sec. XV; il Gudiano 1 del sec. XV di Wolfenbüttel, ecc. Edizione delle opere a cura di P. Tannery, Lipsia 1893-1895. Bibl.: T. L. Heath, Diophantus of Alexandria, 2ª ed., Londra ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA – TEORIA DEI NUMERI – GIORGIO PACHIMERE – NUMERI POLIGONALI – MASSIMO PLANUDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOFANTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali