• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [68]
Musica [27]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] zur Geschichte der Musik am Hofe König Friedrichs I. von Preussen, Leipzig 1905, p. 16; A. Zanelli, Elisabetta Cristina di Wolfenbüttel a Brescia (1708), in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), 1, pp. 370-382; C. Sartori, "Dori e Arione", due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

AGNESE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE, Battista Francesco Cagnetti Nacque a Genova e fiorì intorno alla metà del sec. XVI. Lavorò come cartografo costantemente a Venezia, dove si presume che abbia avuto una vera e propria officina. Le [...] . 227-234) anticipa di ventidue anni l'inizio dell'attività dell'A., attribuendogli una carta conservata nella Biblioteca di Wolfenbuttel che reca la scritta: "Baptista Ianuensis f. Venetiis MCCCCCXIIII. F. Iulii". L'Almagià, riconoscendo in essa le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – BRITISH MUSEUM – WOLFENBUTTEL – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE, Battista (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Montagnana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montagnana Eleonora Gamba PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014, pp. 103 n. 21, 171 n. 43, 408; E. Gamba, Da S. Giovanni di Verdara a Wolfenbüttel: riflessioni intorno alla biblioteca di P. da M. e all’Euripide Cod. Guelf. 15 Gud. graec., in «Diese Liebe zu den Büchern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI ARGIROPULO – BIBLIOTECA MARCIANA – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO PETRARCA

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] , 1896, tav. XXXIII, n. 231). Nel 1716 realizzò la medaglia per l'imperatrice regnante Elisabetta Cristina di Brunswick - Wolfenbüttel, cui dedicherà una seconda opera nel 1723, in occasione della sua incoronazione a Praga quale regina di Boemia (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] ’oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 105-186; A. Luppi, «La cuna del Redentore» a Wolfenbüttel (1685) e i tentativi di conciliazione religiosa in Germania, in Rivista italiana di musicologia, XXXIV (1999), pp. 47-66; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI, Gabriele Luca Della Libera Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche. Tra il [...] . Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, pp. 25, 59; M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1619, p. 187; G. Diruta, Seconda parte del Transilvano, Venezia 1622, pp. 17 ss., 26, 32 s.; G. C. Tonduzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROMELLA, Francesco, detto Francesco da Gandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino Elisabetta Molteni Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] Brandeburgo nel 1582 (Detassis - Sartori; Rasmo). Fonti e Bibl.: W.D. Mohrmann, Der "welsche bawmeister" Chiaramella in Wolfenbüttel, in Braunschweigisches Jahrbuch, LVII (1976), pp. 7-22; L. Ferrarino, Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giovanni Rossella Pelagalli Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp. 3-52; A.A. Abert, Die stilistichen Voraussetzungen der "Cantiones sacrae" von H. Schutz, Wolfenbüttel 1935, pp. 149 s.; G.S. Bedbrook, The genius of G. G., in Music Review, VIII (1947), pp. 91-101; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO SANSOVINO – MICHAEL PRAETORIUS – ALESSANDRO GRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni Marco Palma Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] topografico della città di Roma, IV,Roma 1953, in Fonti per la st. d'Italia, XCI, pp. 11-54. Codd. noti sono: Wolfenbüttel, Herzog-August Bibl., Guelf. 47 Gud. lat. 2º (il più autor. e vicino all'esempl. ded. a Clemente VI); Novara, Bibl. capit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , genero di B., il 20 gennaio 1358 dopo la morte dell'autore (come s'apprende dalle annotazioni contenute nei due manoscritti di Wolfenbúttel, in quello di Basilea e nel d'Ablaing 29 [segnalate dal Paradisi] e da quella del ms. 95 1 di Lipsia. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali