ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] der kunsthistorischen Sammlungen des allerhöchsten Kaiserhauses, XVII (1897), p. x88, tav. XXVIII, fig. 41. Altri dipinti a Wolfenbuttel, Herzog August Bibliothek; Versailles, Musée, n. 2876; Basilea, Kunstmuseum, mv. n. 983.
Una statua dell'A., di ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] a schemi di carattere tradizionale. Le opere drammatiche del C. furono rappresentate a Würzburg, Wiesentheid, Mannheim, Kassel, Wolfenbüttel, Dresda, Vienna e Amburgo, città in cui fu conosciuto soprattutto per gli oratori e per la musica strumentale ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] sonata n. 2 dell’opera III con attribuzione ad Antonio Bertali nel cosiddetto Partiturbuch di Jakob Ludwig del 1662 (Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek, ms. 34.7.Aug., cc. 20-31). Inattendibile sembrerebbe l’attribuzione delle Fantasie in un ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] ). Ma le invenzioni più poetiche del B. sono racchiuse nelle miniature del codice di Virgilio della Antica Biblioteca di Wolfenbüttel (cod. 277A: cfr. P. D'Ancona,Di alcuni codici miniati conservati nelle biblioteche tedesche e austriache, in L'Arte ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] Teresa, dopoché il 22 ag. 1758 era stato nominato colonnello, comandante del reggimento di fanteria "duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel" aggregato in questo periodo all'armata principale sotto il comando del Daun. Fu di stanza a Görlitz, fino al ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] o l'amar per virtù (Lucius Verus), attribuita anche a A. Pollarolo, conservata presso la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (Mus. Mss. 204). Compose numerose cantate su testo di F.M. Piccioli, tutte eseguite al teatro Contarini di Piazzola ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] pare che la paternità di esso spetti al Pancaldo. Il "Baptista Ianuensis", autore della carta nautica del 1514, conservata a Wolfenbüttel, non è il maestre della "Trinidad", come a torto si suppose, ma il ben noto cartografo Battista Agnese.
Battista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] Carbone, tutti poeti legati alla corte ferrarese. Il manoscritto, che attualmente si trova in Germania alla Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (ms. 373), è tutto di mano di G., che però sottoscrive, in due date diverse, 15 nov. 1460 e 15 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] Collver - Dickey, 1996, p. 22, edita a cura di A. Schnoebelen, 1996).
Fonti e Bibl.: M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1619, p. 7; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrappuntisti e compositori di musica (1713-1730 ca.), a cura di C. Ruini ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] lo studio approfondito dell'ignorata opera sua" (Barblan, Contributo, p. 39).
Bibl.: M. Praetorius, Syntagma musicum, III, Wolfenbüttel 1620, v. Indice; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto