• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Psicologia e psicanalisi [5]
Chimica fisica [3]
Chimica [3]
Sport [3]
Biologia [3]
Biochimica [2]
Storia della chimica [2]
Arti visive [2]
Archeologia [2]
Temi generali [2]

KÖHLER, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÖHLER, Wolfgang Psicologo, nato a Reval (Estonia) il 21 gennaio 1887. Studiò a Berlino, dove fu allievo di C. Stumpf; nel 1921 fondò, con K. Koffka, K. Goldstein, M. Wertheimer, H. Gruhle, la rivista [...] Psychologische Forschung; nel 1922 successe al maestro nella cattedra di psicologia all'univ. di Berlino; nel 1934 emigrò negli S. U. A., dove fu professore all'univ. di Swarthmore (Pennsylvania). Il K. ... Leggi Tutto
TAGS: BRAUNSCHWEIG – ESTONIA – BERLINO – BRESCIA – REVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖHLER, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

percezione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

percezione Marco Aversano Come la nostra mente si fa un’idea del mondo esterno L’uomo non è un osservatore oggettivo e neutrale che fotografa il mondo così com’è: al contrario, il cervello dell’uomo [...] studiato secondo quali leggi psicologiche la mente impone un’organizzazione alla stimolazione fisica. Max Wertheimer, Wolfgang Köhler e altri esponenti della cosiddetta psicologia della Gestalt, sostenevano che la percezione visiva tende verso forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: WOLFGANG KÖHLER – MAX WERTHEIMER – PSICOLOGI – NOVECENTO – ODORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

Musatti, Cesare L.

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cesare L. Musatti Luciano Mecacci Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] i principi della «teoria della forma» (Gestalttheorie) elaborata a partire dagli anni Dieci del Novecento da Max Wertheimer, Wolfgang Köhler e Kurt Koffka. In questa nuova prospettiva la produzione del mondo fenomenico (ciò che è percepito senza una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musatti, Cesare L. (2)
Mostra Tutti

teoria strutturalista della Gestalt

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria strutturalista della Gestalt Teoria psicologica contemporanea (nota anche come Gestaltpsychologie, o psicologia della Gestalt, o della forma) sorta in Germania nel secondo decennio del XX sec. [...] per opera di Max Wertheimer, Kurt Koffka e Wolfgang Köhler in opposizione alla psicologia associazionistica. Secondo la teoria, i fenomeni percettivi non possono essere spiegati sulla base di una giustapposizione o addizione di singole unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Psicologia della forma

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia della forma Wolfgang Metzger di Wolfgang Metzger Psicologia della forma sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] 'edificazione della ‛personalità'. c) Teoria della forma (Berlino) La ‛teoria della forma' della ‛scuola di Berlino' (M. Wertheimer, W. Köhler, K. Koffka, E. M. von Hornbostel, K. Lewin nella prima generazione e, tra i seguaci, R. Arnheim, W. Metzger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali