SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] nel Falstaff. In giugno si produsse nella Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, in settembre nel Requiem di WolfgangAmadeusMozart e nella Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Alla Scala tornò ancora nella stagione 1955-56 nel Simon ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] dell’opera di corte, tra cui Josepha Weber (che fu poi la prima Regina della Notte nella Zauberflöte di WolfgangAmadeusMozart) e Maria Theresia Paradis, e forse anche la giovanissima duchessa Elisabetta del Württemberg (poi consorte di Francesco II ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Wagner, fece ascoltare Alceste di Christoph Willibald von Gluck, Il campiello di Wolf-Ferrari, Il flauto magico di WolfgangAmadeusMozart, Il gallo d’oro di Rimskij-Korsakov e in prima ripresa moderna La buona figliuola di Niccolò Piccinni. Invitò ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] : la loro biblioteca, che conteneva musiche di Georg Friedrich Händel, Johann Sebastian Bach, Christoph Willibald Gluck, WolfgangAmadeusMozart e Franz Joseph Haydn, giovò molto alla formazione musicale del ragazzo. Nel 1804 la famiglia si trasferì ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] per la Scala, dove aveva firmato oltre 30 regie liriche (da Domenico Cimarosa ad Alban Berg, da WolfgangAmadeusMozart a Sergej Prokof′ev) contribuendo all’affermazione della figura del regista quale elemento indispensabile alla realizzazione dell ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] ’ di Beethoven, il Quartetto op. 76 n. 4 di Franz Joseph Haydn, il Quartetto con pianoforte K 478 di WolfgangAmadeusMozart) reca l’impronta di Sgambati. Si trattò della prima vera stagione di audizioni classiche a Roma, con cadenza periodica fra ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] umano.
Sempre nel 1980 disegnò per il teatro La Fenice di Venezia le scenografie del Flauto magico di WolfgangAmadeusMozart e terminò il complesso scultoreo-architettonico Ponte dei martiri - Omaggio alla Resistenza per l’omonima piazza della città ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] grandemente la notorietà internazionale dell’autore: nel 1783 fece furore, tra l’altro, a Vienna e a Praga; e WolfgangAmadeusMozart ne citò un’aria nel Don Giovanni.
Come i Litiganti, anche il dramma per musica Alessandro e Timoteo (Parma, Teatro ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] l’Eroica di Ludwig van Beethoven, diretta da François Habeneck, e cimentarsi nell’allestimento del Don Giovanni di WolfgangAmadeusMozart (12 ottobre 1811, con il tenore Nicola Tacchinardi nel ruolo eponimo).
Seguì un rovescio di fortuna: nel 1812 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] come Le cantatrici villane, L’elisir d’amore, Beatrice di Tenda e al San Carlo con Don Giovanni di WolfgangAmadeusMozart (Zerlina) e I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Giulietta); poi ebbe una parentesi genovese, scritturata al Carlo Felice ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...