RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] ’infinito una ventina di opere di Rossini, Donizetti e Bellini, con l’aggiunta degli ormai classici Don Giovanni (WolfgangAmadeusMozart) e Il matrimonio segreto (Domenico Cimarosa). E anche i suoi limiti nell’arte scenica sembrarono infine superati ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] , Kassel 1963, II, pp. 97, 282, 435; III, p. 256; L. R. Köchel, Chronologisch thematisches Verzeichnis sämtlicher Tonwerke WolfgangAmadeusMozart, Wiesbaden 1964, pp. 295, 445; S. Martinotti, F. G., in Die Musik in Gesch. und in Gegenwart, XVI ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] , 2010, p. 632). Oltre a frequentissime apparizioni in Tosca, nel 1904 impersonò Almaviva nelle Nozze di Figaro di WolfgangAmadeusMozart (direttore Felix Mottl) e Alfonso in una ripresa di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Il 28 giugno 1905 al ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] e Le gare generose di Giovanni Paisiello), probabilmente cantò la parte della Contessa nella ripresa delle Nozze di Figaro di WolfgangAmadeusMozart. Calcò ancora le scene di Lipsia per la fiera di Pasqua 1787 e nei mesi seguenti, fino al carnevale ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] di Gian Francesco Malipiero, Re David di Honegger, la Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach, il Requiem di WolfgangAmadeusMozart, le già citate Messa da Requiem e la Nona, che ripeté rispettivamente sotto la direzione di Victor De Sabata ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] nella compagnia del teatro di corte di Wiesbaden, il 30 agosto 1865 debuttò come terza Dama nella Zauberflöte di WolfgangAmadeusMozart. Il carnet s’infittì presto di numerose parti da ‘seconda donna’ e rôles en travesti consoni alla sua voce ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] , prendendo contatti con l’ambiente scientifico; il 25 del mese, all’Odéon, ascoltò le Nozze di Figaro di WolfgangAmadeusMozart, che poté seguire con competenza giacché sapeva suonare sia il flauto sia il contrabbasso, divenendo in seguito membro ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Per la ricuperata salute di Ofelia: Salieri, Wolfgang Amadé Mozart e Alessandro Cornet ne fornirono la musica per de Mozart, Moscow 1843, cap. XIV), dove peraltro fu lasciata cadere l’accusa più grave. In tempi recenti, il dramma Amadeus di Peter ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] . 258).
Nel settembre del 1766 Leopold Mozart si era recato nella capitale asburgica con moglie e figli con il preciso intento di promuovere presso la corte l'eccezionale talento del figlio minore WolfgangAmadeus, e riuscì a ottenere dall'imperatore ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] . 868, 911).
A Londra nei primi mesi del 1765 il M. ebbe modo di conoscere Leopold Mozart e i suoi due enfants prodiges, Maria Anna e WolfgangAmadeus, con i quali, molto probabilmente, partecipò il 13 marzo a un concerto di musiche varie tenutosi in ...
Leggi Tutto
mozartiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più recente; e con riferimento ai caratteri...