Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] nato in quella che, da lui, oggi si chiama Wolframs-Eschenbach, nella Franconia centrale. Certamente era un laico, forse un polemizza con poeti "colti" quali, in particolare, Hartmann von Aue e Goffredo di Strasburgo. Rispetto specie a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, accanto a WolframvonEschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno [...] in specie orientato verso il mondo classico, G. riprende una leggenda elaborata in Francia e già trattata anche in Germania da Eilhart von Oberg (verso il 1170). La fonte dichiarata per G. è però il franco-normanno Thomas de Britanje. Poeta dotto ed ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] ; quindi (1203) fu nuovamente a Vienna; in seguito (1204) ospite del langravio Ermanno di Turingia, accanto a WolframvonEschenbach. Secondo la leggenda partecipò (1207) alla gara dei cantori alla Wartburg. Nella lotta tra l'imperatore Ottone e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (1160 circa - 1210 circa). È cronologicamente il primo della triade dei grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco (lo seguono, e lo superano, WolframvonEschenbach e Goffredo di Strasburgo). [...] Scarsissime le notizie sulla sua vita: era sicuramente alemanno, vassallo di un signore di Aue; prese parte a una Crociata, quella di Federico Barbarossa (1189-90). Iniziò la sua copiosa attività poetica ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. fine sec. 12º - m. prima metà sec. 13º), originario della Franconia orientale. Sua prima e forse unica opera, comunque l'unica rimasta, è il romanzo cortese in versi (quasi 12.000) Wigalois, [...] e difatti non è rimasto nessun poema francese di pari titolo e sviluppo. Stilisticamente legato a Hartmann von Aue e a WolframvonEschenbach, W. si segnala più che altro per una notevole autonomia inventiva. L'opera conobbe rifacimenti e traduzioni ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco del Sud-Ovest (dialetto alemanno), operante circa la metà del sec. 13º. Completò il Tristano di Goffredo di Strasburgo e il Willehalm di WolframvonEschenbach, attenendosi alle fonti francesi. [...] Nel Willehalm von Orlens di Rudolf von Ems gli viene attribuito un poema su Cliges, eroe arturiano di origine greca. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º), quasi certamente originario della Carinzia. Su commissione di re Ottocaro di Boemia compose una specie di proemio al Willehalm di WolframvonEschenbach, risalendo [...] ai fatti antecedenti a quelli ivi contenuti ...
Leggi Tutto
Poeta di origine bavarese che verso il 1270 compose una continuazione del Titurel di WolframvonEschenbach, Der jüngere Titurel, per lungo tempo attribuito a Wolfram, in uno stile artificioso ed enigmatico. ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] letteratura tedesca dell'epoca. Dalla sua opera risulta che conosceva il Parzival di WolframvonEschenbach e le canzoni politiche di Walther von der Vogelweide di cui cita espressamente l'invettiva contro Innocenzo III respingendo violentemente le ...
Leggi Tutto