Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] avrà un successo enorme e precoce: in medioalto tedesco sono da ricordare i romanzi di Hartmann von Aue – Erec e Iwein – e il Parzifal di WolframvonEschenbach; in medioinglese, fra i più antichi, l’Ywain and Gawain e in Scandinavia le varie saghe ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche un importante centro dell'arte mosana ma, di fatto, ben poco è documentabile.WolframvonEschenbach (ca. 1170-1220) nel suo Parzival (158, 13-16) ricorda la grande abilità dei pittori di M. all'inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] . Tra le personalità più significative si ricordano Reinmar der Alte, documentato a Vienna alla fine del XII secolo, WolframvonEschenbach, autore fra l’altro del celebre Parzival e di numerosi Tagelieder (sul modello delle “albe” provenzali) e ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] come residenza preferita dei langravi. Enrico II fece redigere uno splendido manoscritto del poema Willehalm di WolframvonEschenbach, disponendo che rimanesse per sempre ai suoi eredi (Kassel, Gesamthoch-Schul-Bibl. Kassel-Landesbibl.). Dalla metà ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] religiosa e profana: "Abita in esse persino una qualche segreta forza prodigiosa che qui potrebbe servire alla salvezza" (WolframvonEschenbach, Parzival, III, 90).
Bibl.: E. Babelon, La gravure en pierres fines, camées et intailles, Paris 1894; id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] volatile ferito da un falco che incanta il giovane Perceval di Chrétien de Troyes e poi il Parzival di WolframvonEschenbach.
Altro animale con valore simbolico nella cultura altomedievale è l’asino, animale da soma e trasporto, presente in tutte ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] Goffredo di Strasburgo (Tristan und Isolde), il quale su tutti eccelle per lo splendore della forma. Infine WolframvonEschenbach trasformò nel suo Parsifal (1210 circa) la vicenda del cavaliere Perceval in una storia di elevazione e purificazione ...
Leggi Tutto
Ultima opera del poeta francese Chrétien de Troyes (seconda metà sec. 12º), iniziata tra il 1182 e il 1190 e rimasta incompiuta, dedicata al conte di Fiandra Filippo d'Alsazia.
Vi si narrano le avventure [...] e alla sua proclamazione a re del Graal, il romanzo fu rielaborato in varie versioni, tra cui il Parzival di WolframvonEschenbach e il Roman de l'Estoire dou Graal di Robert de Boron, che sviluppano il simbolismo in direzione mistico-cristiana ...
Leggi Tutto
Eroe del ciclo del Graal, figlio di Parsifal. Non è escluso che all'origine della sua leggenda sia un errore di trascrizione: le chevalier au signe sostituito da le chevalier au cygne. La leggenda comunque [...] di Würzburg (1220 circa - 1287). Vi si accenna anche nel Parzifal, composto tra il 1200 e il 1210 dal tedesco WolframvonEschenbach (n. 1170 circa - m. 1220 circa), e nel Der jüngere Titurel (1270) del poeta di origine bavarese Albrecht.
Lohengrin ...
Leggi Tutto
Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, Chrétien de Troyes e WolframvonEschenbach, risalgono al 12°e 13° secolo. Dal poema di Wolfram trasse ispirazione R. Wagner per il suo Parsifal. ...
Leggi Tutto