• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [17]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Musica [5]
Opere e protagonisti [4]
Architettura e urbanistica [4]
Mitologia [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Archeologia [2]

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] . Tra le personalità più significative si ricordano Reinmar der Alte, documentato a Vienna alla fine del XII secolo, Wolfram von Eschenbach, autore fra l’altro del celebre Parzival e di numerosi Tagelieder (sul modello delle “albe” provenzali) e ... Leggi Tutto

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] come residenza preferita dei langravi. Enrico II fece redigere uno splendido manoscritto del poema Willehalm di Wolfram von Eschenbach, disponendo che rimanesse per sempre ai suoi eredi (Kassel, Gesamthoch-Schul-Bibl. Kassel-Landesbibl.). Dalla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] religiosa e profana: "Abita in esse persino una qualche segreta forza prodigiosa che qui potrebbe servire alla salvezza" (Wolfram von Eschenbach, Parzival, III, 90). Bibl.: E. Babelon, La gravure en pierres fines, camées et intailles, Paris 1894; id ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] volatile ferito da un falco che incanta il giovane Perceval di Chrétien de Troyes e poi il Parzival di Wolfram von Eschenbach. Altro animale con valore simbolico nella cultura altomedievale è l’asino, animale da soma e trasporto, presente in tutte ... Leggi Tutto

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] Teatro musicale: Parsifal "Bühnenweihfestspiel" (Spettacolo festivo di consacrazione della scena; in 3 atti, dal poema di Wolfram von Eschenbach): compimento del poema e inizio della composizione. 1878. - Prosa: Was ist Deutsch?; Modern; Publikum und ... Leggi Tutto

TAVOLA ROTONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA ROTONDA Salvatore Battaglia . Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] alle letterature europee, dapprima nei territorî fiamminghi e tedeschi (Hartmann von Aue, che rifece Erec e Iwein dai modelli di Chrétien; il celebre Wolfram von Eschenbach con il suo Parzival; Ulrico di Zatzikhoven, autore della compilazione ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – GIUSEPPE DI ARIMATEA – GERBERT DE MONTREUIL – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLA ROTONDA (1)
Mostra Tutti

GRAL, SAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAL, SAN Giulio Bertoni . La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] sec. XIII). Per lui, la narrazione sacra del vaso si direbbe che non esista. Chrétien trovò un imitatore in Germania: Wolfram von Eschenbach (morto nel 1220), il cui poema Parsifal fu destato dall'oblio sul finire del sec. XVIII e studiato durante il ... Leggi Tutto

RUDOLF von Ems

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDOLF von Ems Bruno Vignola Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È [...] uno dei più fecondi imitatori di Goffredo di Strasburgo e, per qualche rispetto stilistico, anche di Hartmann e di Wolfram von Eschenbach. La sua produzione, che va dalla novella morale (Der gute Gerhard) o ascetica (Barlaam und Josaphat) al romanzo ... Leggi Tutto

GUIOT de Provins

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIOT de Provins Giulio Bertoni Poeta francese, vissuto a cavaliere dei secoli XII-XIII. È autore di cinque liriche, scritte in gioventù, e di un'opera in versi assai importante per la storia del costume, [...] , scritto con brio, in una lingua limpida e viva. Si è voluto identificare con G. quel "Kiot" provenzale, che Wolfram von Eschenbach registra fra le fonti del suo Parzival, il quale dipende per gran parte dal Perceval di Chrétien de Troyes (v. gral ... Leggi Tutto

ULRICO di Lichtenstein

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Lichtenstein Bruno VIGNOLA Poeta tedesco, nato verso il 1200, di nobile famiglia stiriana, morto il 1275 o 1276. Ebbe, come uomo politico, una parte non trascurabile nella storia della sua [...] in strofe di otto versi, nel cui arido tono di cronaca, ad onta di alcune reminiscenze di Hartmann o di Wolfram von Eschenbach, si risente lo stile dimesso dell'epica popolare, sono inframesse alcune canzoni e alcuni Büchlein, o lettere d'amore, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali