• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Sport [3]
Teatro [2]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [2]
Cinema [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Aziende imprese societa industrie [1]

WOLFSBURG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WOLFSBURG Bruno NICE Città (53.709 ab. nel 1959) della Repubblica Federale di Germania, nella Bassa Sassonia, situata 25 km a NE di Braunschweig (per cui ferrovia), sul canale navigabile del Mittelland [...] (Elba-Weser). Si è sviluppata a cominciare dal 1937, in seguito alla fondazione della fabbrica di automobili Volkswagen, che oggi impiega 30.000 operai e produce 1200 vetture al giorno. A due km di distanza ... Leggi Tutto
TAGS: BRAUNSCHWEIG – VOLKSWAGEN – GERMANIA

Volkswagen

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg, fondato nel 1937. Durante la Seconda guerra mondiale i suoi stabilimenti furono utilizzati per la costruzione di autoveicoli militari. Presente con [...] le sue autovetture vendute con i marchi V., Audi, Bentley, Bugatti, Lamborghini, SEAT e Škoda in 150 paesi, è stato uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nel 2015 l'Epa ha scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAMBORGHINI – WOLFSBURG – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti

Volkswagen AG

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volks­wagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] Porsche e con l’appoggio di A. Hitler con lo scopo di diffondere l’utilitaria destinata a incrementare la motorizzazione civile. Nel 1939 fu presentata al Salone di Berlino la KDF-Wagen (Kraft Durch Freude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – LAMBORGHINI – CARROZZERIA – WOLFSBURG – BERLINO

Berger, Edward

Enciclopedia on line

Berger, Edward. - Regista e sceneggiatore tedesco (n. Wolfsburg 1970). Dopo aver studiato regia all’università di New York, ha diretto serie televisive quali: Bloch (2004), Tatort (2006, 2013), Patrick [...] Melrose (2018), The Terror (2018), Your Honor (2020). È noto per aver diretto e sceneggiato i film Jack (2014), All My Loving (2019), Im Westen nichts Neues (Niente di nuovo sul fronte occidentale, 2022). ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – E.M. REMARQUE – PREMIO OSCAR

Osimhen, Victor

Enciclopedia on line

Osimhen, Victor. - Calciatore nigeriano (n. Lagos 1998). Di ruolo attaccante, veloce e dotato di forza fisica, capace di giocare su tutto il fronte offensivo, è cresciuto nelle giovanili dell’Ultimate [...] Strikers Academy in Nigeria. Nel 2017 è passato nella squadra tedesca del Wolfsburg, nel 2018 a quella belga dello Charleroi e l’anno successivo a quella francese del Lille, fino ad approdare al Napoli nel 2020, con cui nel 2023 ha vinto lo scudetto. ... Leggi Tutto
TAGS: NIGERIA – LAGOS

Barzagli, Andrea

Enciclopedia on line

Barzagli, Andrea Calciatore italiano (n. Fiesole 1981). Veloce e robusto, è considerato uno dei migliori difensori europei. Ha iniziato a giocare con la società fiorentina della Cattolica Virtus e la Rondinella ed è passato [...] nell’Ascoli e nel Chievo, dal 2004 al 2008 ha giocato per il Palermo. Nello stesso anno è passato al club tedesco del Wolfsburg, con cui l’anno successivo ha vinto il Campionato. Dal 2011 è stato il difensore della Juventus con la quale ha vinto otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIESOLE

Schroeter, Werner

Enciclopedia on line

Schroeter, Werner Regista tedesco (Georgenthal 1945 - Kassel 2010). Dopo studi di psicologia e di cinema a Monaco di Baviera, ha realizzato i suoi primi cortometraggi sperimentali in superotto (Callas portrait, 1968; Mona [...] der Maria Malibran (1971), Der schwarze Engel (1974), Neapolitanische Geschwister (Nel regno di Napoli, 1978), Palermo oder Wolfsburg (1980), Liebeskonzil (1982), Malina (1991), Die Königin-Marianne Hoppe (2000), Deux (2002). Attivo fin dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MARIA MALIBRAN – OMOSESSUALE – PALERMO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroeter, Werner (1)
Mostra Tutti

ridesharing

NEOLOGISMI (2018)

ridesharing (ride sharing), s. m. inv. Condivisione di un passaggio in automobile, su richiesta di chi ne usufruisce e dietro remunerazione di un compenso in denaro. • in India le app di ridesharing [...] , Foglio, 9 ottobre 2015, p. I) • La «cura dimagrante» decisa dai vertici dell’azienda con quartier generale a Wolfsburg comprende anche una riduzione dei modelli e delle configurazioni offerte ai clienti: l’obiettivo finale di questi sacrifici è far ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFSBURG – FIRENZE – INDIA

Havekost, Eberhard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Havekost, Eberhard Havekost, Eberhard. – Artista tedesco (n. Dresda 1967). Ha studiato alla Hochschule für Bildende Künste a Dresda (1991-96). Nelle sue opere H. rielabora le immagini al computer forzando [...] 1999-2004 e nel 2006 una grande retrospettiva raccoglie la sua produzione dal 1998 al 2005 al Kunstmuseum a Wolfsburg, in Germania. Nel 2010 la Schirn Kunsthalle di Francoforte organizza una sua personale intitolata Retina, gove espone una serie ... Leggi Tutto

Rauch, Neo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rauch, Neo Rauch, Neo. – Artista tedesco (n. Lipsia 1960). Si forma alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia (1990), dove insegna dal 2005 al 2009. La ricerca di R., principale promotore della [...] della composizione, trasformando il racconto in un enigma per lo spettatore. Dopo numerose personali (tra le altre al Kunstmuseum Wolfsburg, 2006; al Metropolitan museum di New York, 2007; al Museum Frieder Burda di Baden-Baden, 2011), la prima ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASCHERSLEBEN – SURREALISMO – METAFISICA – SAO PAULO
1 2 3
Vocabolario
Effetto wow
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, chi meglio di Laurens Van den Acker...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali