• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [44]
Cinema [18]
Musica [10]
Storia [11]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Film [3]
Geografia [3]
Storia economica [2]

Gould, Chester

Enciclopedia on line

Autore di fumetti (Pawnee, Oklahoma, 1900 - Woodstock, Illinois, 1985). Si ricorda sopratuttto la fortunata striscia a fumetti Dick Tracy, pubblicata a partire dal 1931 dal Chicago Tribune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – DICK TRACY – ILLINOIS – OKLAHOMA

Penfield, Samuel Lewis

Enciclopedia on line

Mineralista (Catskill, New York, 1856 - South Woodstock, Connecticut, 1906), prof. di mineralogia nell'univ. di New Haven (dal 1893); si occupò soprattutto di chimica mineralogica e di cristallochimica. [...] A lui si deve la descrizione di nuove specie mineralogiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – MINERALISTA – NEW HAVEN – NEW YORK

Rochester, John Wilmot conte di

Enciclopedia on line

Rochester, John Wilmot conte di Poeta inglese (Ditchley, Oxfordshire, 1647 - High Lodge, Woodstock Park, 1680). Celebre per il suo libertinaggio, scrisse poesie di tono leggero e satirico, non di rado licenziose; ma in esse si avverte [...] spesso un cinismo cui l'eleganza dell'espressione non sempre toglie un sapore amaro, e in cui talvolta si insinua una vena di tenerezza. Cortigiano della Restaurazione, fu l'ultimo dei cavalier lyrists, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rochester, John Wilmot conte di (1)
Mostra Tutti

Dexter, Colin Norman

Enciclopedia on line

Scrittore britannico (Stamford 1930 - Oxford 2017). Insegnante di latino e greco nelle scuole superiori dal 1954 al 1966, ha iniziato a scrivere polizieschi nel 1972 pubblicando nel 1975 il suo primo romanzo, [...] Last bus to Woodstock (trad. it. 1988). Il personaggio principale delle sue storie, dalla trama complessa e sostanziata da spiccato senso dell’umorismo e vasta erudizione, è l’ispettore Morse, sorta di alter ego di D.: amante della birra, di Wagner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAMFORD – ITALIA – OXFORD – LATINO

Santana, Carlos

Enciclopedia on line

Santana, Carlos Chitarrista messicano naturalizzato statunitense (n. Autlán de Navarro, Messico, 1947). Figlio di un musicista messicano trasferitosi a San Francisco nel 1962, fondò nel 1968 il gruppo S., complesso che [...] nell'agosto del 1969 lo lanciò verso un'immediata e duratura fama internazionale al Festival di Woodstock. S. coniuga lo stile liricamente rock-blues della chitarra elettrica con armonie e ritmi che traducono le esperienze del jazz afrocubano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – SAN FRANCISCO – CHITARRA – MESSICO – JAZZ

Vere, Robert de, 9º conte di Oxford

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. 1362 - m. Lovanio 1392), figlio di Thomas de Vere, 8º conte di Oxford (m. 1371). Gran ciambellano del regno, divenne favorito di Riccardo II, che aiutò nel tentativo di creare [...] duca d'Irlanda; ma il conte rimase in Inghilterra, dove, nel 1387, fu accusato di tradimento da Thomas di Woodstock, duca di Gloucester e dai suoi sostenitori (i Lords appellants). Raccolto un esercito, si scontrò a Radcot Bridge sul Tamigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – GLOUCESTER – DUBLINO – IRLANDA

Winter, Johnny

Enciclopedia on line

Winter, Johnny ). Chitarrista e cantante statunitense (Beaumont, Texas, 1944 – Zurigo 2014). Celebre bluesman affetto da albinismo, è noto soprattutto per l’uso virtuoso della chitarra. Il suo esordio discografico risale [...] diverse leggende del genere dell’epoca tra cui W. Dixon e L. Walter. Dopo la pubblicazione del successivo album Second Winter del 1969, W. è entrato nella Muddy Waters Band. Nello stesso anno ha partecipato allo storico Festival di Woodstock. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – ALBINISMO – CHITARRA – ZURIGO – TEXAS

Who, The

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Who, The Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] ) subentrò quasi immediatamente a D. Sandom come batterista, caratterizzando il gruppo con il proprio stile. Presente al grande festival di Woodstock nel 1969, la formazione subì alcuni mutamenti, dopo la morte di Moon, nel 1979 e si sciolse nel 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM AND BLUES – GRAN BRETAGNA – ROCK AND ROLL – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Who, The (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Salvatore Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Salvatore Maria MMalgeri Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] prime opere, tra cui The true faith of our forefathers (New York s.d.) e Why am I a Catholic? (Woodstock, Maryland, 1886), che ebbero ampia diffusione negli ambienti cattolici americani. Nel 1891, dietro segnalazione del card. Mazzella, Leone XIII lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jefferson Airplane

Enciclopedia on line

Jefferson Airplane Gruppo musicale statunitense formatosi a San Francisco nel 1965. Nella loro carriera hanno venduto milioni di dischi e hanno raggiunto l’apice del successo negli anni Sessanta e Settanta, si sono sciolti [...] e della cosiddetta Summer of Love, infatti hanno partecipato ai più importanti festival rock di fine anni Sessanta: Monterey (1967), Woodstock (1969) e Altamont (1969). Tra le canzoni più note si ricordano Somebody to love e White rabbit. Nel 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali