Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] ‒ Parte seconda) di Francis F. Coppola impose sia lo stile fotografico di Gordon Willis (poi collaboratore, fra gli altri, di WoodyAllen per il magico Annie Hall, 1977, Io e Annie, e per altri film di questo autore), caldo e chiaroscurato negli ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] purpurea del Cairo) di WoodyAllen ma anche nel suo lontano antecedente Zakovannaja fil′moj (1918, Incatenata dal film) di Nikandr V. Turkin, su scenario di Vladimir V. Majakovskij, rappresenta la porta metaforica, il tramite tra reale e immaginario, ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] ; insieme a Rumble fish, 1983, Rusty il selvaggio, di Francis F. Coppola; Shadows and fog, 1991, Ombre e nebbia, di WoodyAllen; Dead man, 1995, diretto da Jim Jarmusch); i film sul cinema (insieme a quelli di Peter Bogdanovich, Rainer W. Fassbinder ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] della ripetizione possibile degli eventi, si ricorda: Przypadek (1982; Destino cieco) di Krzysztof Kieślowski, alcune operazioni metafilmiche di WoodyAllen come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea del Cairo), Smoking (1993) e No smoking ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] (1966), mentre, qualche decennio più tardi, l'instabile camera a mano è stata ampiamente usata negli Stati Uniti da WoodyAllen in film come Husbands and wives (1992; Mariti e mogli) e Manhattan murder mistery (1993; Misterioso omicidio a Manhattan ...
Leggi Tutto
Piano-sequenza
Elena Dagrada
La parola
L’espressione plan-séquence nacque in Francia intorno al 1949, quando André Bazin*, scrivendo la prima edizione del suo volumetto dedicato a Orson Welles, pubblicato [...] Még kér a nép (1971; Salmo rosso). Ma, sempre nel corso degli anni Settanta, la lezione di Godard appare viva anche in WoodyAllen, che in Manhattan (1979) alterna lunghi p.-s. a sequenze segmentate e dominate dallo stacco netto. Mentre in chiave più ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] Entertainment Awards, Toy story 2 (1999; Toy story 2 - Woody e Buzz alla riscossa), sempre di Lasseter, ha ottenuto tre Destino cieco) di K. Kieślowski, alcune operazioni metafilmiche di W. Allen come The purple rose of Cairo (1985; La rosa purpurea ...
Leggi Tutto
orgasmometro
(Orgasmometro) s. m. Test medico per misurare le caratteristiche e l’intensità del piacere sessuale femminile. ♦ Tra questi ci sono alcuni pezzi di antiquariato, ma per lo più saranno offerti ai compratori souvenir irriconoscibili...
fantabiografia
(fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del paleo-psicanalista alla Woody Allen. (Maurizio...